Scopri la ricetta autentica delle Frisse, un piatto tipico del Carnevale originario della regione del Piemonte. Questa deliziosa preparazione a base di carne di maiale intercostale e fegato, arricchita da sapori intensi e tradizioni culinarie, rappresenta un’esperienza culinaria autentica da non perdere. Segui i nostri semplici passaggi per creare questo piatto e delizia il palato dei tuoi ospiti durante il prossimo Carnevale.
Le Frisse (dette anche Frisse, Grive) è un piatto tipico del Carnevale originario della cucina piemontese. Questa ricetta, che serve 6 persone, richiede un tempo di preparazione di circa 90 minuti e una cottura di 20 minuti. Le Frisse sono a base di carne di maiale intercostale moderatamente grassa, fegato di maiale, salsiccia, formaggio parmigiano grattugiato, tuorlo d’uovo, bacche di ginepro, noce moscata, cannella, sale, pepe e omento di maiale o foglie di cavolo verza. Per la frittura, viene utilizzato un bicchierino di gin.

Equipment
- Fruste elettriche o a mano
- Spatola in silicone o cucchiaio per mescolare
- Ciotole o piatti da dolce
Ingredienti
- 400 gr carne di maiale intercostale moderatamente grassa
- 200 gr fegato di maiale
- 100 gr salsiccia
- 80 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 nr tuorlo d'uovo
- 10 nr bacche di ginepro
- qb Noce moscata
- qb Cannella
- qb Sale
- qb Pepe
- qb Omento di maiale risèla o retìna o un cavolo verza
- qb Olio d'oliva e burro in parti uguali
- 1 bicchierino Gin
Istruzioni
- Tritate con la mezzaluna affilata la carne di maiale e il fegato di maiale.
- Unite la pasta della salsiccia sbriciolata, il parmigiano grattugiato, le bacche di ginepro schiacciate, la noce moscata e la cannella. Amalgamate questi ingredienti una prima volta.
- Salate, pepate, aggiungete il tuorlo d'uovo e impastate nuovamente.
- Con le mani, formate delle palline grandi come noci e avvolgetele nell'omento del maiale.
- Se non disponete dell'omento, potete utilizzare delle foglie di cavolo verza precedentemente passate nell'acqua bollente per qualche minuto e con esse foderare la noce di carne, aiutandovi eventualmente con uno stecchino.
- Cuocete le palline a fuoco moderato in padella con olio e burro. A fine cottura, ravvivatele con una spruzzata di gin che farete completamente assorbire.
- Se avete utilizzato il cavolo, non è necessario aggiungere il gin.
Ho provato questa ricetta stasera ed è stata un successo totale!
Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta! Grazie per aver condiviso la tua esperienza positiva. Se hai altre ricette che vorresti provare, non esitare a chiedere!
Ho provato questa ricetta per cena e la mia famiglia l’ha adorata. Da rifare sicuramente.
Sono felice che tu e la tua famiglia abbiate apprezzato la ricetta! Grazie per aver condiviso la tua esperienza positiva.
Ottime! Ho fatto un figurone.
Fantastico, Gina! Sono davvero contento che le frisse siano state un successo e che tu abbia fatto un figurone! È sempre gratificante quando una ricetta riesce bene e viene apprezzata dagli ospiti.