VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Maccheroni alla Rossini di Acqualagna
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Primi Piatti > Maccheroni alla Rossini di Acqualagna

Maccheroni alla Rossini di Acqualagna

Questa è la ricetta originale dei Maccheroni alla Rossini così come ci è arrivata dal compositore, scritta addì 26 dicembre 1866.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 6 Ottobre 2020
Primi piatti sfiziosi
4 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
3 min di lettura
Maccheroni alla Rossini - Foto Antonietta Vitali
Portate Portata: Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: con funghi , con pasta , con tartufi | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina marchigiana | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: tutto l'anno | Primi piatti sfiziosi
Ricette con funghi, con pasta, con tartufi
Fusilli con sugo alla salsiccia
Fusilli con sugo alla salsiccia
Fettucce alla marinara, un delizioso assaggio di cucina marchigiana

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Per Gioacchino Rossini questo piatto fu la causa scatenante di una vera e propria guerra, la cosiddetta Guerra dei Maccheroni con Alexandre Dumas padre che, invitato a cena dal compositore per gustare la vera ricetta di maccheroni alla napoletana, si ritrovò davanti un piatto a base di tartufo, i Maccheroni alla Rossini, per l’appunto.

Ingannato, si rifiutò di assaggiarlo, scatenando il disappunto di Rossini. Passeggiando tra le vie di Acqualagna, in  provincia di Pesaro e Urbino, non si potrà rinunciare dunque a una tappa gastronomica per gustare questa favolosa pietanza.

Maccheroni alla Rossini - Foto Antonietta Vitali

Maccheroni alla Rossini

Questa è la ricetta originale dei Maccheroni alla Rossini così come ci è arrivata dal compositore, scritta addì 26 dicembre 1866.
voti: 4.84 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 15 minuti minuti
Cottura: 15 minuti minuti
15 minuti minuti
Tempo totale: 45 minuti minuti
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina marchigiana
Keyword: primi piatti sfiziosi
Servings: 4 persone

Equipment

  • Tagliere
  • Coltello affilato
  • Padella antiaderente
  • Pentola grande e profonda
  • Scolapasta
  • Cucchiaio di legno

Ingredienti

  • 200 gr maccheroni
  • 50 gr formaggio grattugiato
  • 50 gr burro
  • 5 dl brodo
  • 10 gr Funghi secchi
  • 2 nr Tartufi tritati
  • 100 gr Prosciutto magro tritato
  • 1 nr Pomodori
  • 1 dl Panna
  • 2 bicchieri Champagne
  • 1 pizzico quattro spezie
  • 1 mazzetto odori
  • 1 pizzico arancia amara

Istruzioni

Preparazione della salsa

  • Lasciar cuocere a fuoco basso per un’ora circa.
  • Passare al colino cinese e serbare a bagnomaria.

Cottura della pasta

  • La cottura è una delle operazioni più importanti e occorre riservarle la più grande cura. Si comincia col versare la pasta in un brodo in piena ebollizione precedentemente preparato; il brodo deve essere stato passato a filtrato.
  • Si fa cuocere la pasta su un fuoco basso dopo avervi aggiunto alcuni centilitri di panna e un pizzico di arancia amara.
  • Quando i maccheroni hanno preso un colore trasparente per il grado di cottura, vengono tolti immediatamente dal fuoco e scolati sino a quando non contengano più acqua; li si tiene da parte prima di essere sistemati a strati.

Preparazione a strati

  • È a questo punto che si rende necessario il tegame in terra del Vesuvio. Dopo aver leggermente ingrassato con burro chiarificato e raffreddato il tegame, vi si versa uno strato di salsa, poi uno di maccheroni, che va ricoperto da uno strato di parmigiano e di gruviera grattugiati e di burro.
  • Poi si aggiunge un altro strato di maccheroni che si ricopre nello stesso modo, il tutto bagnato dalla salsa.
  • All’ultimo strato si aggiunge un po’ di pangrattato e di burro e si mette il tegame da parte per la gratinatura.

Gratinatura

  • Il difficile è far dorare il piatto per il momento in cui dovrà essere mangiato.
    Maccheroni alla Rossini - Foto Antonietta Vitali

Note

Per essere sicuri di poter fare dei buoni maccheroni, occorre innanzi tutto avere dei tegami adeguati. I piatti di cui io mi servo vengono da Napoli e si vendono sotto il nome di terre del Vesuvio. 
TAG:Primi piatti sfiziosi
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente ciambotta lucana -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Ciambotta lucana con patate
Articolo Successivo Passatelli al tartufo- Foto Francesca Celi Passatelli al tartufo
4 commenti
  • Filippo Longo ha detto:
    8 Aprile 2023 alle 02:58

    4 stars
    Ho condiviso questa ricetta con gli amici e ne sono rimasti tutti entusiasti

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 13:28

      5 stars
      Sono felice di sapere che la ricetta che hai condiviso con i tuoi amici sia stata un successo!

      Rispondi
  • Chiara Ferrari ha detto:
    13 Novembre 2023 alle 09:17

    5 stars
    Questo piatto è la definizione stessa del comfort food

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 13:28

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia trovato questo piatto confortante.

      Rispondi
4.84 from 6 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Pasta al finocchietto selvatico

Pasta al finocchietto selvatico

22 Aprile 2024
Lasagne rivierasche ai carciofi - Foto VGAI

Lasagne rivierasche ai carciofi: la ricetta ligure semplice e cremosa

7 Maggio 2025
Gnocchetti moslini

Gnocchetti moslini dell’Alto Adige

20 Marzo 2021
Riso con fragole e ortiche

Risotto con fragole e ortiche

20 Marzo 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English
  • Spanish

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.