Le chiacchiere di carnevale sono un dolce tipico di molte regione d’Italia. A seconda della zona, le chiacchiere di carnevale possono prendere anche altri nomi come le bugie, in parte del Piemonte e Liguria, i cenci in Toscana, i maraviglias in Sardegna, i guanti a Caserta e così via. La ricetta che segue è nella versione fritta. Se preferite, potete scegliere anche la ricetta delle chiacchiere di carnevale al forno.

Servings: 40 pezzi
Equipment
Ingredienti
- 500 gr farina 00
- 2 tuorli uova
- 1 cucchiaio zucchero semolato
- 1 pizzico sale
- 100 gr margarina o burro o strutto
- qb vino bianco
Istruzioni
- Mescolate bene tutti gli ingredienti, impastate per bene il composto così ottenuto e fate riposare per circa un'ora.
- Stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile, ritagliate delle striscioline lunghe almeno 10 centimetri e larghe 3 centimetri, modellatele a piacere e friggetele velocemente in olio bollente rivoltandole un paio di volte.
- Ed eccole le chiacchiere di carnevale pronte per essere servite.
Note
Prima di servirle accompagnate magari con il sanguinaccio o irrorate da esse, spolverate le chiacchiere di zucchero a velo.
Ottime in questa versione.
Grazie per il tuo commento positivo! Siamo felici che tu abbia apprezzato questa versione della nostra ricetta.
Una delle mie ricette preferite.
Sono contenta che tu abbia apprezzato la ricetta!
Perfette.
Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia trovato le informazioni utili. Buona giornata!