VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Canederli tirolesi: la tradizione altoatesina in tavola
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Antipasti > Canederli tirolesi: la tradizione altoatesina in tavola

Canederli tirolesi: la tradizione altoatesina in tavola

Scopri la ricetta autentica dei canederli tirolesi, un piatto simbolo dell’Alto Adige. Gnocchi di pane profumati e saporiti, perfetti come antipasto o primo piatto.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 27 Settembre 2024
22 commenti
Ultimo Aggiornamento: 18 Febbraio 2025
Condividi
4 min di lettura
Canederli tirolesi - Foto VGAI
Portate Portata: Antipasti , Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: con burro , con farina di grano | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina altoatesina | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: invernale |
Ricette con burro, con farina di grano
Torta yogurt e albicocche
Torta allo yogurt e albicocche
Anelli cipolle fritti -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Anelli di cipolle fritti in pastella
Faworki
Faworki, ricetta originale delle chiacchiere di carnevale polacche
Risotto ai funghi porcini -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Risotto ai funghi porcini freschi
Ravioli di carciofi alla ligure - Foto VGAI
Ravioli di carciofi alla ligure: ricetta tradizionale con ripieno saporito

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

I canederli tirolesi, conosciuti anche come “knödel“, sono un piatto simbolo della cucina tradizionale altoatesina e delle regioni alpine. Queste saporite polpette di pane, spesso arricchite con speck, formaggi o verdure, nascono dalla necessità di utilizzare ingredienti semplici e di recupero, come il pane raffermo. Nonostante la loro semplicità, i canederli sono un’esplosione di sapori e consistenze che rappresentano appieno l’essenza della cucina di montagna: genuina, nutriente e ricca di storia. Perfetti da servire in brodo caldo o con burro fuso, i canederli si prestano a numerose varianti, rendendoli un piatto versatile e apprezzato da tutti.

Canederli tirolesi - Foto VGAI

Canederli tirolesi

I canederli tirolesi, noti anche come "knödel", sono un piatto emblematico della cucina altoatesina che incarna la semplicità e la genuinità della tradizione montana. Queste polpette di pane, arricchite con ingredienti semplici ma gustosi, rappresentano un perfetto esempio di come la cucina popolare possa trasformare ingredienti umili in un piatto ricco di sapore e consistenza.
voti: 5 (22)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 40 minuti minuti
Cottura: 20 minuti minuti
Riposo: 30 minuti minuti
Tempo totale: 1 ora ora 30 minuti minuti
Portata: antipasto, Primo Piatto
Cucina: Cucina altoatesina
Keyword: cucina di montagna
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 350 gr mollica di pane secco
  • 100 gr farina
  • 100 gr burro
  • 4 nr uova
  • 250 ml latte
  • q.b. prezzemolo tritato
  • q.b. noce moscata
  • 1,5 l brodo di carne
  • q.b. sale

Istruzioni

  • Sbriciolare finemente la mollica di pane secco in una ciotola capiente. Aggiungere il burro ammorbidito e mescolare bene.
  • Incorporare le uova una alla volta, mescolando costantemente.
  • Aggiungere la farina, un pugno di prezzemolo tritato, una grattugiata di noce moscata e sale a piacere.
  • Versare gradualmente il latte tiepido, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  • Con le mani leggermente inumidite, formare delle palline di circa 5 cm di diametro.
  • Portare a ebollizione il brodo di carne in una pentola capiente. Immergere delicatamente i canederli nel brodo bollente.
  • Cuocere per 20 minuti a fuoco medio-basso, fino a quando i canederli saliranno in superficie.
  • Scolare i canederli e servirli caldi nel loro brodo o accompagnati da burro fuso e salvia.
    Canederli tirolesi - Foto VGAI

Perché questa ricetta è così speciale

I canederli tirolesi sono molto più di un semplice piatto: sono un’esperienza culinaria che racconta la storia e la cultura dell’Alto Adige. La loro bontà risiede nella perfetta armonia tra la morbidezza della mollica di pane e la ricchezza del burro e delle uova, il tutto esaltato dal profumo del prezzemolo e della noce moscata.

Questo piatto è un esempio eccellente di cucina anti-spreco, poiché utilizza il pane raffermo, trasformandolo in un delizioso comfort food. Nonostante siano ricchi e sostanziosi, i canederli possono essere considerati parte di una dieta equilibrata se consumati con moderazione. Sono una buona fonte di carboidrati complessi e proteine, e quando serviti in brodo, offrono un pasto completo e nutriente.

La versatilità dei canederli li rende perfetti sia come antipasto che come primo piatto. Possono essere gustati semplicemente nel loro brodo, oppure conditi con burro fuso e salvia per un’esperienza gustativa più ricca. Sono ideali nelle fredde giornate invernali, ma la loro bontà li rende apprezzati in ogni stagione. Preparare i canederli in casa è un modo per connettersi con la tradizione culinaria alpina e per portare un pezzo di Alto Adige sulla propria tavola, regalando a familiari e ospiti un assaggio autentico della cucina tirolese.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Polenta Concia - Foto VGAI2 Polenta concia: un abbraccio di sapori alpini
Articolo Successivo Zucca butternut con friggitrice ad aria - Foto VGAI Zucca butternut con friggitrice ad aria: piatto giustoso e sano
22 commenti
  • Zcaruso ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 06:04

    5 stars
    Adoro la cucina di montagna e i piatti tradizionali, i canederli tirolesi sembrano un vero comfort food. Non vedo l’ora di prepararli a casa!

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 14:03

      5 stars
      Sono felice che tu sia interessato a preparare i canederli tirolesi a casa! Sono davvero un comfort food delizioso e perfetto per chi ama la cucina di montagna. Assicurati di seguire attentamente la ricetta e di goderti il processo di preparazione.

      Rispondi
  • Costantini Miriam ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 07:36

    5 stars
    Che delizia i canederli tirolesi! Li adoro, sono così gustosi e versatili. Ottima ricetta!

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Ottobre 2024 alle 15:59

      5 stars
      Grazie mille per il tuo commento! Sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta dei canederli tirolesi. Sono davvero deliziosi e perfetti per chi ama i piatti gustosi e tradizionali.

      Rispondi
  • Marta98 ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 15:59

    5 stars
    La cucina di montagna ha sempre un posto speciale nel mio cuore e i canederli tirolesi non fanno eccezione. Non vedo l’ora di provarli!

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Ottobre 2024 alle 15:59

      5 stars
      Sono contento di sentire che la cucina di montagna ti appassiona! I canederli tirolesi sono davvero un piatto delizioso e tradizionale.

      Rispondi
  • Guendalina Bianchi ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 23:57

    5 stars
    Adoro la cucina di montagna e questa ricetta sembra davvero deliziosa.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Ottobre 2024 alle 16:00

      5 stars
      Sono contenta che ti piaccia la cucina di montagna! Questa ricetta è davvero deliziosa e perfetta per chi ama i sapori genuini e tradizionali.

      Rispondi
  • Angelina29 ha detto:
    7 Ottobre 2024 alle 04:07

    5 stars
    Questa ricetta dei canederli tirolesi mi ha davvero conquistata, sembrano così gustosi e nutrienti. Saranno perfetti per riscaldarmi durante le fredde giornate invernali.

    Rispondi
  • Greco Vittoria ha detto:
    8 Ottobre 2024 alle 05:00

    5 stars
    I canederli tirolesi mi fanno venire l’acquolina in bocca! La ricetta sembra semplice da seguire, non vedo l’ora di prepararli a casa.

    Rispondi
  • Qbianchi ha detto:
    11 Ottobre 2024 alle 18:51

    5 stars
    I canederli tirolesi sono un classico che non passa mai di moda, ottima idea per un pranzo invernale.

    Rispondi
  • Gioacchino43 ha detto:
    18 Ottobre 2024 alle 13:58

    5 stars
    I canederli tirolesi sono un vero comfort food, perfetti per le giornate fredde. Grazie per la ricetta dettagliata!

    Rispondi
  • Gentile Giovanna ha detto:
    19 Ottobre 2024 alle 05:26

    5 stars
    Che bello scoprire la storia dietro ai canederli tirolesi, sembrano davvero deliziosi! Non vedo l’ora di provarli.

    Rispondi
  • Gaetano32 ha detto:
    20 Ottobre 2024 alle 08:43

    5 stars
    Grazie per condividere questa ricetta, sembra facile da preparare e molto nutriente.

    Rispondi
  • Grasso Marvin ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 03:49

    5 stars
    La ricetta sembra abbastanza semplice da seguire, mi piace l’idea di utilizzare ingredienti di recupero come il pane raffermo. Grazie per le istruzioni dettagliate!

    Rispondi
  • Oromano ha detto:
    27 Ottobre 2024 alle 22:37

    5 stars
    Che meraviglia scoprire la storia dietro ai canederli tirolesi. Questo piatto è davvero un simbolo della tradizione culinaria delle regioni alpine.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      18 Febbraio 2025 alle 15:16

      5 stars
      Piatti della tradizione, gustosi e ricchi di memorie.

      Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      18 Febbraio 2025 alle 15:24

      5 stars
      Grazie del feedback!

      Rispondi
  • Negri Giuseppina ha detto:
    2 Novembre 2024 alle 08:21

    5 stars
    Che piatto interessante e gustoso! Non vedo l’ora di provarlo.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      18 Febbraio 2025 alle 15:15

      5 stars
      E’ davvero delizioso!

      Rispondi
  • Ricci Manfredi ha detto:
    3 Novembre 2024 alle 21:30

    5 stars
    Amo i piatti tradizionali e questa ricetta mi ha conquistato, non vedo l’ora di cucinarli.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      18 Febbraio 2025 alle 14:58

      5 stars
      Grazie!!!

      Rispondi
5 from 22 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Spaghetti con colatura di alici

Spaghetti con colatura di alici di Cetara

15 Gennaio 2023
Risotto ai fiori di zucca

Risotto ai fiori di zucca

4 Maggio 2022
Makowiec © Alina Zienowicz (WIKIMEDIA)

Makowiec, dolce tipico della Polonia

15 Aprile 2021
Barrette di avena e burro di arachidi al cioccolato - Foto VGAI

Barrette di avena e burro di arachidi al cioccolato: energia sana senza cottura

28 Marzo 2025

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • French

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.