VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Fritole Veneziane o fritoe
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Dolci > Fritole Veneziane o fritoe

Fritole Veneziane o fritoe

Le fritole, dette anche fritoe, sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia. Le origini di questefrittelle veneziane risalgono al rinascimento quando per la loro popolarità divennero addirittura “dolce nazionale dello Stato Veneto”.


Tiziana Bruno
Di Tiziana Bruno
Pubblicato il: 17 Aprile 2021
Dolci di carnevale
8 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
3 min di lettura
Fritole veneziane
Portate Portata: Dolci | Ingredienti Ingredienti: con farina di grano | Cotture Cotture: Fritti | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina veneta | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: di Carnevale | Dolci di carnevale
Ricette con farina di grano
Crostini - Foto di Julia Kicova su Unsplash
Come fare i crostini al microonde
Mousse al cocco e lamponi
Mousse al cocco e lamponi
Chiffon al cioccolato fondente e caffè
Chiffon al cioccolato fondente e caffè
Biscotti di Prato
Biscotti di Prato o cantucci
Christmas pudding © James Petts (FLICKR)
Christmas Pudding, dolce di Natale in Inghilterra

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Le fritole venivano preparate esclusivamente dai fritoleri per strada che si costituirono addirittura in una associazione. A Venezia in occasione del Carnevale tale tradizione è ancora perseguita e le fritole oltre che nelle strade si possono trovare ovunque, dalle case dei veneziani alle pasticcerie, panifici, bar.

La versione più antica utilizza il lievito di birra invece del lievito per dolci, ma io trovo questa versione più semplice e veloce, altrettanto gustosa e di più lunga conservazione…se mai ne dovessero restare.

Fritole veneziane

Fritole Veneziane o fritoe

Le fritole, dette anche fritoe, sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia. Le origini di questefrittelle veneziane risalgono al rinascimento quando per la loro popolarità divennero addirittura “dolce nazionale dello Stato Veneto”.
voti: 4.75 (8)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Portata: Dolce
Cucina: cucina veneta
Keyword: Dolci di carnevale
Author: Tiziana Bruno

Ingredienti

  • 500 gr farina 00
  • 4 nr uova
  • 120 gr zucchero semolato
  • 1 pizzico sale
  • 50 cl olio di arachidi
  • 50 cl latte
  • 50 cl rum
  • 50 cl grappa
  • 1 spremuta arancia
  • 1 buccia arancia
  • 1 buccia limone
  • 1 bustina vanillina
  • 1 nr mela
  • 150 gr uvetta sultanina ammollata nel rum
  • pinoli
  • 1 bustina lievito per dolci

Istruzioni

  • Prepariamo tutti gli ingredienti.
  • Preventivamente bagniamo di rhum l'uva sultanina, copriamo con acqua tiepida e la facciamo rinvenire per almeno un'ora. Consiglio di tenerla in ammollo il più a lungo possibile, anche una notte se vogliamo che sia morbidissima.
  • Montiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungiamo pian piano il latte, l'olio, la grappa, il rhum, il succo di un' arancia e buccia d'arancia e di limone, vanillina, la farina...; la mela grattugiata...; l'uvetta...; i pinoli e in ultimo il lievito.
  • Riscaldiamo in una padella capiente l'olio di arachide a 180 gradi e tuffiamo una cucchiaiata di impasto alla volta aiutandoci con 2 cucchiaini per formando delle palline che rigiriamo fino a doratura.
  • Successivamente le ritiriamo poggiandole su carta assorbente o come su di una gratella, di quelle che si usano per raffreddare le torte oppure utilizziamo la griglia del forno, abbiamo più superficie su cui poggiarle evitando di schiacciarle ancora troppo calde.
  • Disponiamo poi le fritole in un vassoio avendo cura di spolverare ogni strato con lo zucchero a velo.
    Fritole veneziane

Note

Vino consigliato: prosecco frizzante Friggere in una pentola col bordo piuttosto alto Aggiungere strutto all'olio di arachidi per una frittura ancora migliore
TAG:Dolci di carnevale
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Sammartine calabresi San Martine calabresi
Articolo Successivo Melanzane alla Sulcitana -Foto Ristorante Osto Bruma Melanzane alla sulcitana, perdingianu a sa sulcitana
8 commenti
  • Rebecca Esposito ha detto:
    7 Settembre 2023 alle 21:53

    4 stars
    Grazie a questa ricetta ho scoperto una nuova passione per la cucina

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 10:23

      5 stars
      Sono così felice di sentire che hai scoperto una nuova passione per la cucina grazie a questa ricetta! Continua a sperimentare e divertirti in cucina, e non esitare a condividere i tuoi successi culinari con noi. Buon appetito!

      Rispondi
  • Gloria ha detto:
    10 Febbraio 2024 alle 21:38

    4 stars
    Mi dispiace ma il lievito deve essere quello di birra altrimenti si deve parlare di castagnole

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      12 Febbraio 2024 alle 11:58

      5 stars
      Grazie

      Rispondi
  • Anna ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 15:04

    5 stars
    La migliore che abbia mai provato.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 10:24

      5 stars
      Grazie mille per il tuo feedback positivo!

      Rispondi
  • Giorgia Riva ha detto:
    13 Maggio 2024 alle 10:29

    5 stars
    Ho provato questa ricetta con qualche piccola variante e il risultato è stato comunque ottimo.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 10:23

      5 stars
      Sono contento/a che la ricetta ti sia piaciuta! Le varianti possono aggiungere un tocco personale e rendere il piatto ancora più speciale.

      Rispondi
4.75 from 8 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Chiacchiere di carnevale al forno -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Chiacchiere di Carnevale al forno

23 Febbraio 2019
Chiacchiere di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale

3 Febbraio 2018
Focaccine crema e pesche

Focaccine alla crema e pesche

5 Agosto 2023
Bigne di carnevale al limone

Bignè di Carnevale al limoncello

15 Aprile 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • French
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.