Il coniglio in salmì è una ricetta originale a base di coniglio, tonno e peperoni che vi stupirà di certo. Se sei un appassionato di cucina e ami le ricette tradizionali, allora non puoi perderti questa deliziosa ricetta di coniglio in salmì. Il salmì è un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nel periodo autunnale e invernale. Questa preparazione dona alla carne di coniglio un gusto ricco e avvolgente. Il risultato è un piatto succulento e saporito, perfetto per conquistare anche i palati più esigenti.
La nostra ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti freschi e genuini. Preparare il coniglio in salmì richiede un po’ di tempo e cura, ma il risultato finale ne vale sicuramente la pena. Sorprendi i tuoi ospiti con questa ricetta tradizionale, che saprà conquistare tutti con il suo gusto unico e avvolgente.

Equipment
- Ciotola capiente o contenitore con coperchio (per la marinatura)
- Pentolino piccolo (eventuale per riduzione della salsa)
- Colino (per filtrare il fondo)
Ingredienti
- 1 nr coniglio a pezzi di circa 1,2 kg di peso
- 3 cucchiaio Olio extra vergine
- 120 grammi tonno sgocciolato
- 2 filetti alici sott'olio
- 2 spicchi Aglio senza camicia
- 2 filetti Peperoni agrodolce gialli
- 2 nr peperoni rossi
- 1 cucchiaiata di capperi sciacquati dal sale
- manciata Prezzemolo
- 100 grammi Olive tenere ascolana
- Peperoncino a piacere
Istruzioni
- Cuocere il coniglio a pezzi.
- Lo mettiamo in una larga casseruola con l'olio e 2 spicchi d'aglio schiacciati.
- Dopo circa 10 minuti di cottura versare un bicchiere di vino bianco tipo "Falerio" e far sfumare.
- Aggiustare di sale e peperoncino e proseguire la cottura a tegame coperto molto lentamente fino a rosolatura uniforme.
- Tritare nel tagliere tonno, alici, aglio capperi, prezzemolo, olive, peperoni.
- Versare e scaldare il preparato in poco olio d'oliva e aggiungerlo al coniglio cotto facendo insaporire per circa 5 minuti a fuoco acceso.
Varianti e modifiche alla ricetta tradizionale del coniglio in salmì
Come molte ricette tradizionali, anche il coniglio in salmì può essere soggetto a varianti e modifiche a seconda dei gusti personali e delle tradizioni regionali. Ecco alcune idee per personalizzare la ricetta del salmì:
- Aggiunta di ingredienti extra: puoi arricchire la ricetta tradizionale del coniglio in salmì aggiungendo ingredienti extra. Ad esempio, puoi aggiungere funghi porcini per un sapore terroso, olive per un tocco mediterraneo o peperoncino per un po’ di piccantezza.
- Sostituzione del vino: la ricetta tradizionale prevede l’uso del vino rosso, ma puoi sperimentare con diversi tipi di vino per ottenere sapori diversi. Ad esempio, il vino bianco può dare al salmì un sapore più leggero e fresco, mentre il vino marsala può aggiungere un tocco dolce.
- Modifiche alle spezie: se non ti piacciono alcune spezie della ricetta tradizionale, puoi sostituirle con altre che preferisci. Ad esempio, puoi aggiungere zenzero per un sapore più speziato o pepe nero per una maggiore intensità.
- Cottura in pentola a pressione: se hai poco tempo a disposizione, puoi provare a cuocere il coniglio in salmì in pentola a pressione. Questo ridurrà notevolmente i tempi di cottura senza compromettere il sapore.
Queste sono solo alcune idee per personalizzare la ricetta del coniglio in salmì. Sperimenta e trova la combinazione di ingredienti e sapori che ti piace di più.
Abbinamenti suggeriti per servire il coniglio in salmì
Il coniglio in salmì è un piatto ricco e saporito che si presta ad essere accompagnato da una varietà di contorni e bevande. Ecco alcuni abbinamenti suggeriti per servire il coniglio in salmì:
- Polenta. La polenta è un classico contorno per il coniglio in salmì. La sua consistenza cremosa e il suo sapore neutro si sposano perfettamente con il sugo ricco del salmì.
- Patate arrosto. Le patate arrosto sono un accompagnamento versatile che si abbina bene a molti piatti, compreso il coniglio in salmì. Le patate arrosto croccanti e dorate contrastano bene con la morbidezza della carne di coniglio.
- Verdure alla griglia. Le verdure alla griglia, come zucchine, melanzane e peperoni, sono un’opzione leggera e salutare per accompagnare il coniglio in salmì. Il loro sapore affumicato e la consistenza tenera si sposano bene con il sugo saporito.
- Vino rosso. Il coniglio in salmì si abbina bene con un vino rosso corposo e strutturato. Scegli un vino con note di frutta rossa e spezie, che si sposi bene con i sapori intensi del salmì.
- Insalata mista. Se preferisci un’opzione più leggera, puoi servire il coniglio in salmì con un’insalata mista fresca. L’acidità delle verdure e la leggerezza dell’olio d’oliva si bilanciano bene con il sapore ricco del salmì.
Sperimenta con diversi abbinamenti per trovare la combinazione che ti piace di più. Ricorda che il coniglio in salmì è un piatto versatile che può essere accompagnato in molti modi diversi.
Semplicemente fantastica
Grazie mille per il tuo commento positivo!
Una ricetta che si prepara in un battibaleno ma che lascia un’impressione duratura
Grazie per il tuo commento!
Ricetta dettagliata e completa. Grazie
Grazie, Roberta! Sono felice che tu abbia trovato la ricetta del coniglio in salmì dettagliata e completa.