La farinata e fagioli o “farenata e fasuli” come nel dialetto cilentano, è una ricetta dell’antica tradizione contadina. La ricetta è presentata da “Anna dei Sapori”, azienda del biodistretto del Cilento a Castelnuovo Cilento, diretta da Anna Nigro.
La “farenata e fasuli” o, se preferite, la farinata con fagioli, è un piatto veloce e semplice che mutua dalla tradizione dell’entroterra cilentano. E’ un piatto povero dal sapore squisito di uno mondo antico.

Servings: 8 persone
Ingredienti
- 400 gr farina di mais grana grossa
- 500 gr Fagioli secchi
- 1,8 lt Acqua
- qb olio di oliva extra vergine
- qb sale
- 1 spicchio aglio
- qb Peperoncino
- qb pepe
Istruzioni
- Preparare tutti gli ingredienti.
- Portare ad ebollizione l’acqua e aggiungere il sale.
- Unire a pioggia la farina poco alla volta mentre con una frusta girate energicamente per non formare grumi.
- Abbassare la fiamma e portare a cottura la polenta (occorrono circa 40/50 minuti) girando spesso con un cucchiaio di legno per non far attaccare il composto al fondo della pentola.
- Usare preferibilmente un paiolo di rame per la cottura.
- Contemporaneamente mettere a cuocere i fagioli precedentemente posti in ammollo la sera prima, in acqua tiepida.
- A cottura ultimata togliere del fuoco.
- In un tegame soffriggere in olio extravergine di oliva uno spicchio di aglio ed un po’ di peperoncino.
- Aggiungere i fagioli cotti con un po’ di acqua di cottura. Poi, sale e pepe. I fagioli devono avere la consistenza di una zuppa.
- Appena pronta la polenta,, versare in un tegame di coccio.
- Unire parte della zuppa dei fagioli e mescolare il tutto.
- Porzionare in appositi cocci la polenta e versare sopra la restante parte dei fagioli.
- Servire con un bel bicchiere di Vino Rosso
Note
La farinata e fagioli o "farenata e fasuli" come nel dialetto cilentano, è una ricetta dell'antica tradizione contadina. La ricetta è presentata da "Anna dei Sapori", azienda del biodistretto del Cilento a Castelnuovo Cilento, diretta da Anna Nigro.
Ottima ricetta.
Grazie mille, Maria Elena, per la tua valutazione positiva! Sono contenta che tu abbia apprezzato la ricetta.
Una piacevole sorpresa
Grazie, Federico, per la tua recensione!
Una ricetta così semplice ma così incredibilmente gustosa
Grazie mille, Nicola, per la tua recensione! Sono felice che tu abbia trovato la ricetta così semplice ma incredibilmente gustosa. A volte è proprio la semplicità che rende i piatti davvero speciali.