VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Dolci > Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla ripiena, che sembra sia nata in un antico monastero napoletano, infatti è il dolce-simbolo della Pasqua di Cristo i cui ingredienti assumono  un  significato religioso e annunciano il ritorno della primavera: il grano cotto, sepolto nella terra, germoglia e risorge splendente, le uova sono il simbolo di nuova vita e l’ acqua di fior d’arancio ricorda il profumo dell’arancio in fioritura, annuncio di primavera.


Tiziana Bruno
Di Tiziana Bruno
Pubblicato il: 17 Aprile 2021
Dolci di Pasqua
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
7 min di lettura
Pastiera napoletana al cioccolato
Portate Portata: Dolci | Ingredienti Ingredienti: con burro , con farina di grano , con ricotta , con uova | Cotture Cotture: Cottura al forno | Cucina Cucina: Cucina campana , Cucina italiana | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: di Pasqua | Dolci di Pasqua
Ricette con burro, con farina di grano, con ricotta, con uova
Frittata di peperoni -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Frittata di peperoni
Cuzzupa calabrese veloce - Foto VGAI
Cuzzupa calabrese veloce: la ricetta semplice della tradizione di casa
Barrette di avena e burro di arachidi al cioccolato - Foto VGAI
Barrette di avena e burro di arachidi al cioccolato: energia sana senza cottura
Fritole veneziane
Fritole Veneziane o fritoe
Dolcetti di farina d'avena con pesche e crema
Dolcetti di farina d’avena con pesche e crema

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La pastiera napoletana, tipica della cucina campana e napoletana, va preparata in anticipo, non oltre il Giovedì o il Venerdì Santo, per far sì che gli ingredienti così profumati riposando per uno o due giorni si armonizzano in un gusto unico. Poiché la ricetta della pastiera è tramandata da generazioni, in ogni casa si prepara una pastiera che si modifica a secondo dei gusti personali con l’omissione di qualche ingrediente o la personalizzazione di altri e ogni famiglia ritiene di essere in possesso della migliore ricetta.

L’innovazione più moderna della pastiera, dovuta all’arte della pasticceria napoletana, prevede nel ripieno l’aggiunta della crema pasticcera, basterà aggiungerne in proporzione di metà ripieno preparato e metà crema pasticcera, o seguire ancora una volta il proprio gusto. Vi riporto di seguito la mia ricetta tradizionale

Per accontentare mio figlio che non preferisce la pastiera tradizionale poiché desidera solo torte al cioccolato, ho pensato di aggiungere il cacao tra gli ingredienti della pasta frolla e pezzetti di cioccolato nel ripieno ha apprezzato molto….e anch’io!! provate anche voi!

Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

Per accontentare mio figlio che non preferisce la pastiera tradizionale poiché desidera solo torte al cioccolato, ho pensato di aggiungere il cacao tra gli ingredienti della pasta frolla e pezzetti di cioccolato nel ripieno….ha apprezzato molto….e anch’io!! provate anche voi…
voti: 5 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 30 minuti minuti
Cottura: 1 minute minute
Tempo totale: 46 minuti minuti
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Servings: 12 15
Author: Tiziana Bruno

Ingredienti

Pasta frolla

  • 500 gr. farina 00
  • 200 gr. burro oppure strutto
  • 200 gr. zucchero semolato
  • 3 nr. uova intere
  • 1 scorza grattuggiata arancia o limone
  • 1 pizzico sale
  • 1 bustina vanillina
  • 1 cucchiaio scarso lievito per dolci

Pasta folla al cioccolato (aggiungere)

  • 50 gr. cacao amaro
  • 50 gr. zucchero semolato
  • 1 tuorlo uova
  • 1 pizzico pepe

Ripieno

  • 580 gr. grano precotto
  • 300 ml latte
  • 1 cucchiaio strutto o burro
  • 1 cucchiaio zucchero semolato
  • 1 scorza (da eliminare dopo) arancia
  • 700 gr. ricotta
  • 300 gr. zucchero semolato
  • 3 tuorli uova
  • 3 albumi montati uova
  • 2 bustina vanillina
  • 1 cucchiaio di acqua fior d'arancio
  • 1 cucchiaino scarso cannella grattuggiata
  • 1 pizzico sale
  • 1 scorza grattuggiata arancia
  • 100 gr. cedro o arancia candida (facoltativo)
  • 300 gr. cioccolato fondente a pezzettini (solo per la versione a cioccolato)

Istruzioni

  • In un pentolino portiamo a bollore il grano precotto con il latte, un cucchiaio di strutto o burro, un cucchiaio di zucchero, la buccia d’ arancia intera (da eliminare una volta raffreddato), un pizzico di sale e lasciamo cuocere, mescolando, per circa 10 minuti, cioè il tempo necessario per assorbire il latte. Spegniamo e lasciamo raffreddare bene, poi eliminiamo le bucce d’arancia.
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Nel frattempo prepariamo la pasta frolla: in una capiente terrina impastiamo la farina, le uova intere, lo zucchero, un pizzico di sale, la vanillina, il lievito per dolci, la scorza d’arancia, il burro tagliato a pezzettini o lo strutto.
  • Lavoriamo bene ma brevemente con una palettina di legno e poi con le mani. Raccogliamo l’impasto a panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
  • Per la versione di pastiera al cioccolato aggiungeremo nella preparazione dell’impasto 50 grammi di zucchero semolato in più, un altro uovo ancora, 50 grammi di cacao amaro e un pizzico di pepe, per esaltare il gusto del cioccolato!
  • Procediamo completando il ripieno, aggiungendo al composto precedente di grano e latte ormai raffreddato, il resto degli ingredienti in elenco, ossia: la ricotta, lo zucchero, i tuorli d’uovo, la vanillina, l’acqua di fior d’arancio, la cannella (si può omettere se non piace, ma ne consiglio almeno un pizzico), il sale, la scorza d’arancia grattugiata, cedro o arancia candita (se piace io la ometto), albumi montati.
  • Amalgamare bene ed il ripieno è pronto. Nella versione al cioccolato al posto del cedro mettere il cioccolato fondente tagliato a pezzetti grossolani….una vera bontà!
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Assembliamo adesso la pastiera foderando una capiente teglia con carta forno bagnata e strizzata o in alternativa imburrandola e cospargendola di pangrattato.
    Preparazione
  • Stendiamo tre quarti della pasta frolla e la adagiamo nella teglia, non preoccupiamoci di rotture, rattoppiamo tranquillamente, in cottura andrà tutto a posto.
  • Se preferite fate come me tagliando fettine di pasta dello spessore che desiderate e tappezzate la teglia, l’operazione risulta così, facile e rapida.
    Taglio della pasta
  • Foderiamo anche tutti i bordi della teglia lasciandoli alti, poi riempiamo con il ripieno preparato.
    Preparazione
  • Stendiamo la restante parte della pasta frolla, e con una rotella dentellata prepariamo delle strisce lunghe e sottili che utilizziamo per decorare la torta posandole parallelamente a distanza regolare prima in un verso e poi incrociando obliquamente nell’altro verso.
    Taglio sfoglia per decorazioni
  • Ritagliamo l’eccedente e arrotoliamo la pasta del bordo contornando la pastiera. Inforniamo a 180°-190° per circa un'ora (la cottura dipenderà dal nostro forno) spegniamo il forno e lasciamo raffreddare al suo interno, poi la estraiamo, la copriamo con un telo e la lasciamo riposare all’interno della teglia stessa per non farla rompere, il tempo di una notte, meglio se in frigorifero.
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • La sformeremo solo il giorno dopo, rigirandola aiutandoci con un coperchio o un vassoio, togliamo la carta forno e la rigiriamo ancora sul vassoio di servizio. Spolverizziamo di zucchero a velo.
    Pastiera napoletana da infornare -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Pastiera napoletana al cioccolato, risultato finale.
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Note

  • Poiché la dose permette di ottenere 2 piccole pastiere, potrete prepararne una al cioccolato e una classica , separando la frolla in due parti e aggiungendo in una il cacao e separando allo stesso modo il ripieno aggiungendo il cioccolato.
  •  Per una preparazione più veloce utilizzate pasta frolla da già pronta del supermercato
  • Per stendere meglio la pasta frolla bagnate la superficie del panetto pronto con un po’ di latte…funziona!
  • Lo spessore della pastiera varia dai tre ai cinque centimetri, dipende dalla dimensione della teglia, e dunque anche dal gusto personale.
TAG:Dolci di Pasqua
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Trota trentina ©Foto Lorenzo Vinci Trota alle mele della Val di Non, Trentino
Articolo Successivo Gallette sarde o gallettas rusticas della Mulas Pasticceria Artigiana Gallette sarde o Gallettas
6 commenti
  • Simone De Luca ha detto:
    19 Giugno 2023 alle 12:11

    5 stars
    Ogni volta che preparo questa ricetta divoro la pastiera

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      8 Giugno 2024 alle 10:07

      5 stars
      Sembra che la ricetta della pastiera sia un successo! È un dolce delizioso e tradizionale, quindi non sorprende che tu non riesca a resistere.

      Rispondi
  • Anna ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 14:07

    5 stars
    Che bontà!!

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      8 Giugno 2024 alle 10:06

      5 stars
      Grazie mille! Siamo felici che ti sia piaciuta.

      Rispondi
  • Alice Leone ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 23:03

    5 stars
    Una ricetta così gustosa e appagante

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      8 Giugno 2024 alle 10:06

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Siamo felici che la ricetta ti sia piaciuta.

      Rispondi
5 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Cuzzupa calabrese dette anche sgute o nacatole

Cuzzupa calabrese di Pasqua, sgute con lievito di birra

17 Aprile 2021
Rotolo alla ricotta con canditi e gocce di cioccolato fondente

Rotolo alla ricotta e cioccolato

10 Marzo 2021
Pastiera napoletana fatta in casa da Mara Rèel

Pastiera napoletana fatta in casa

9 Aprile 2020
Torta mimosa con crema diplomatica

Torta Mimosa con crema diplomatica

13 Marzo 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.