VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Sanguinaccio dolce lucano
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Bevande > Sanguinaccio dolce lucano

Sanguinaccio dolce lucano

Il sanguinaccio è una crema al cioccolato particolarmente dolce, che appartiene alla tradizione del carnevale lucano. La ricetta tradizionale, in realtà, prevede come ingrediente il sangue di maiale ma dall’inizio degli anni novanta, per motivi sanitari, ne è stato vietata la vendita.


Tiziana Bruno
Di Tiziana Bruno
Pubblicato il: 17 Aprile 2021
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
3 min di lettura
Sanguinaccio Lucano
Portate Portata: Bevande | Ingredienti Ingredienti: con cioccolato | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina lucana | Difficolta Difficoltà: Facile | Menu Menu: di Carnevale , invernale |
Ricette con cioccolato
Fondant al cioccolato fondente
Fondant al cioccolato fondente
Banana in fonduta
Pandispagna e frutta in fonduta di cioccolato
Biscotti gocce di cioccolato e olio d'oliva - Foto VGAI
Biscotti con gocce di cioccolato e olio d’oliva: delizia croccante e salutare
Stelline di Natale con nutella
Stelline Di Natale con nutella
Muffin cioccolato e zucchine - Foto VGAI
Muffin al cioccolato e zucchine con friggitrice ad aria

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La ricetta tradizionale del sanguinaccio dolce lucano, in realtà, prevede come ingrediente il sangue di maiale ma dall’inizio degli anni novanta, per motivi sanitari, ne è stato vietata la vendita. Per questo motivo è stata sostituito da una variante altrettanto ottima per accompagnare le tipiche chiacchiere di carnevale tradizionali oppure chiacchiere al forno.

In alcune case private, anche se molto di rado, è possibile ancora trovare l’ingrediente principe poiché in molti comuni della Basilicata c’è ancora l’usanza di preparare in casa la salsiccia che viene conservata per tutto l’anno.

Sanguinaccio Lucano

Sanguinaccio dolce lucano

In alcune case private, anche se molto di rado, è possibile ancora trovare l'ingrediente principe poichè in molti comuni della Basilicata c'è ancora l'usanza di preparare in casa la salsiccia che viene conservata per tutto l'anno.
voti: 4.84 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Portata: Dolce
Cucina: Cucina lucana, Italiana
Keyword: Dolci di carnevale

Ingredienti

  • 500 cl latte
  • 200 gr. zucchero semolato
  • 100 gr. cioccolato fondente
  • 50 gr. burro
  • 1 stecca vaniglia
  • qb cannella
  • rum a piacere
  • canditi misti (per decorare)
  • pinoli per decorare

Istruzioni

  • Prendete una pentola a doppio fondo e mischiate il latte, lo zucchero e la vaniglia incisa.
  • Appena prende bollore, abbassate la fiamma e togliete la vaniglia. Cuocendo a fiamma bassa rimestate continuamente con la frusta a mano.
  • Successivamente incorporate il cioccolato fondente tagliato a pezzetti piccoli e il burro, mescolate bene fino ad avere una crema liscia e omogenea.
  • Togliete dal fuoco, lasciate freddare, aggiungere la cannella , rhum, pinoli e canditi misti.
  • Servite con chiacchiere o castagnole.
    Sanguinaccio Lucano

Note

Servite con chiacchiere o castagnole.
Variante:
Sangue Di Maiale; Vino Cotto; Uvetta; Noci Tritate; Chiodi Di Garofano; 1 Scorzetta D'arancia; Strutto Di Maiale; Acqua; Sale
=====
Il sangue del maiale viene raccolto e immediatamente messo sul fuoco basso in un recipiente di rame insieme con del vino cotto, uvetta passa precedentemente fatta rinvenire, noci triturate, chiodi di garofano pestati in un mortaio, scorzetta d'arancia sottile sottile, strutto, un po' d'acqua, sale. Una volta cotto viene messo in vasetti di terracotta invetrata, ricoperto di strutto che fa da sigillante e tappato. Lo si spalma su fette di pane abbrustolito.
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Bigne di carnevale al limone Bignè di Carnevale al limoncello
Articolo Successivo Cicoria Cicoria pazza o impazzita alla ciociara
6 commenti
  • Sara Giuliani ha detto:
    18 Giugno 2023 alle 02:54

    5 stars
    Questa ricetta è mututata dalla tradizione

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 10:10

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Ci piace prendere ispirazione dalla tradizione culinaria e mettere un tocco personale alle ricette.

      Rispondi
  • Patrizia Perniola ha detto:
    26 Febbraio 2024 alle 15:07

    5 stars
    Una garanzia di successo.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 09:26

      5 stars
      Grazie per il tuo commento positivo! Siamo felici che tu abbia avuto una buona esperienza con noi.

      Rispondi
  • Vincenzo Testa ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 15:04

    4 stars
    Sono rimasto senza parole davanti a questa ricetta, non la conoscevo

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 10:08

      5 stars
      Siamo felici che la ricetta ti abbia sorpreso positivamente!

      Rispondi
4.84 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Fritole veneziane

Fritole Veneziane o fritoe

17 Aprile 2021
Tagliatelle all'aglianico con agnello

Tagliatelle all’Aglianico con agnello

2 Febbraio 2019
Muffin integrali alla banana e ai mirtilli - Foto VGAI2

Muffin integrali alla banana e ai mirtilli

27 Settembre 2024
Ravioli con insalata romana, pancetta e formaggio

Ravioli con insalata romana, pancetta e formaggio

28 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.