VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Paella ricetta originale
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Piatto unico > Paella ricetta originale

Paella ricetta originale

La paella è uno dei piatti più amati della cucina spagnola. Originaria di Valencia, questa ricetta tradizionale esiste da secoli ed è stata perfezionata nel corso degli anni.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 26 Dicembre 2022
Piatti unici sfiziosi
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
6 min di lettura
Paella ricetta originale - Foto di Mari Loli
Portate Portata: Piatto unico | Ingredienti Ingredienti: con peperoni , con riso | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina internazionale | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: tutto l'anno | Piatti unici sfiziosi
Ricette con peperoni, con riso
Paella ai frutti di mare - Foto di alonsomurillo0
Paella ai frutti di mare
Farfalle con peperoncini verdi dolci e pomodoro
Farfalle con peperoncini verdi dolci e pomodoro
Risotto ai funghi porcini -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Risotto ai funghi porcini freschi
Risotto ai fiori di zucca e mozzarella
Risotto ai fiori di zucca e mozzarella
Ribollita
Ribollita, piatto tipico toscano

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La paella è uno dei piatti più amati della cucina spagnola. Originaria di Valencia, questa ricetta tradizionale esiste da secoli ed è stata perfezionata nel corso degli anni. È un piatto che si prepara con una combinazione di ingredienti come riso, zafferano, verdure, frutti di mare e carne. Gli ingredienti vengono cotti insieme in una grande padella, dando al piatto il suo sapore e la sua consistenza. Sebbene la ricetta originale sia semplice e lineare, ogni regione ha la sua variante, altrettanto deliziosa. Che siate alla ricerca di una ricetta semplice e tradizionale o di qualcosa di più avventuroso, la paella soddisferà sicuramente il vostro palato.

La paella è originario di Valencia, in Spagna, dove esiste da secoli. La prima testimonianza scritta su questo piatto risale alla metà del XVII secolo, quando un uomo di nome Verdaguer scrisse di un piatto che mangiava spesso con sua moglie. Il piatto prese il nome di “paella” dalla piccola padella in cui veniva tradizionalmente preparato. Il piatto si è evoluto nel corso degli anni, ma il metodo di preparazione è rimasto lo stesso. Il piatto è solitamente composto da una combinazione di riso, zafferano e frutti di mare ed è spesso servito con pollo o coniglio. La paella è un piatto che è stato perfezionato nel corso degli anni ed è amato da molti. Questo piatto è particolarmente tradizionale nelle occasioni di festa e viene spesso accompagnato dalla sangria.

Paella ricetta originale - Foto di Mari Loli

Paella ricetta originale

La ricetta della paella tradizionale è molto semplice e lineare, perfetta per chi è alle prime armi in cucina o non ha mai preparato la paella. Questa ricetta richiede alcuni ingredienti fondamentali: olio d'oliva, cipolle, aglio, peperoni, pomodoro, zafferano, sale e pepe. Oltre a questi ingredienti, è necessario aggiungere alcune proteine, come il pollo o i frutti di mare, e alcune verdure verdi.
voti: 4.84 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 20 minuti minuti
Cottura: 20 minuti minuti
Tempo totale: 40 minuti minuti
Portata: Piatto unico
Cucina: Cucina internazionale
Keyword: piatti unici sfiziosi
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 2 tazze riso
  • 1 lattina pomodori a cubetti
  • 2 cucchiai Olio Extra Vergine
  • 2 spicchi aglio
  • 1 nr cipolla
  • alcuni peperoni verdi e rossi
  • 1 cucchiaio zafferano
  • 2 tazze acqua
  • 2 tazze brodo di pollo
  • qb sale
  • qb pepe

Istruzioni

  • Per iniziare, versare il riso in una ciotola di medie dimensioni e aggiungere acqua sufficiente a coprirlo.
  • Lasciare il riso in ammollo per 15 minuti.
  • Una volta terminato l'ammollo, scolate l'acqua e trasferite il riso in una padella grande.
  • Aggiungere l'olio d'oliva, l'aglio, le cipolle, i peperoni, lo zafferano, i pomodori, il pollo e l'acqua.
  • Mescolare il tutto e condire con sale e pepe.
  • Coprite la padella con un coperchio e portate il contenuto a ebollizione.
  • Una volta raggiunta l'ebollizione, ridurre la fiamma al minimo e lasciare cuocere il riso a fuoco lento fino a quando tutto il liquido sarà stato assorbito.
  • Il piatto è pronto quando il riso è tenero e tutto il liquido è stato assorbito.
  • Trasferire la paella in un piatto da portata e servirla caldo.
    Paella ricetta originale - Foto di Mari Loli

Varianti della paella

La ricetta della paella può variare in base a diversi fattori. Alcune varianti sono la paella allo zafferano, la paella ai frutti di mare, la paella vegetal, la paella valenciana e la paella de arroz.

  • Il paella allo zafferano è una semplice variante della ricetta tradizionale. Lo zafferano conferisce al riso il suo caratteristico colore giallo e il suo sapore unico, facendolo risaltare rispetto agli altri.
  • Il paella ai frutti di mare è una variante ancora più semplice della ricetta classica e si prepara con una combinazione di frutti di mare e riso. La paella vegetal è una variante della ricetta tradizionale adatta a vegetariani e vegani. Questa ricetta utilizza gli stessi ingredienti della paella tradizionale, ma sostituisce la carne con le verdure, come cipolla, peperone verde e aglio.
  • La paella valenciana è una variante della ricetta classica e si prepara con coniglio, fagiolini, zafferano e riso. Questa variante viene talvolta chiamata anche arroz con hare o arroz de conejo.
  • La paella de arroz è un’altra variante della ricetta classica e si prepara con un misto di riso, frutti di mare, pollo e piselli.

Consigli utili per cucinare la paella

Una volta che gli ingredienti sono nella padella, cucinare la paella è un processo molto semplice. Per assicurarvi che il piatto risulti perfetto, seguite questi consigli.

  • Calore basso. Quando si cucina la paella, assicurarsi che il calore sia mantenuto basso. Se il calore è troppo alto, il riso si attacca al fondo della padella e non si cuoce in modo uniforme.
  • Non mescolare. Una volta aggiunto il riso alla padella, evitate di mescolarlo o di aggiungere altri ingredienti, perché questo potrebbe rompere il riso e renderlo molliccio.
  • Non togliere il coperchio. Mentre il riso cuoce, è meglio tenere il coperchio sulla padella e lasciare che il calore circoli in modo uniforme.

Come servire la paella

Ci sono diversi modi per servire la paella, a seconda degli ingredienti e di come si preferisce mangiarla. Se si mangia una paella di pesce, si può servire così com’è oppure con un contorno di verdure. Se si tratta di una paella vegetariana, si può servire così com’è.

TAG:Piatti unici sfiziosi
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Paella ai frutti di mare - Foto di alonsomurillo0 Paella ai frutti di mare
Articolo Successivo Muffin con friggitrice ad aria Muffin ai mirtilli con friggitrice ad aria
6 commenti
  • Federica Santini ha detto:
    23 Giugno 2023 alle 19:15

    4 stars
    Questa ricetta mi ha insegnato che a volte sono le cose più semplici a essere le più buone.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      8 Giugno 2024 alle 10:21

      5 stars
      Sono contento/a che tu abbia apprezzato la semplicità di questa ricetta! Spesso i piatti più semplici sono anche i più gustosi. Grazie per il tuo commento positivo!

      Rispondi
  • Sara Russo ha detto:
    1 Luglio 2023 alle 16:08

    5 stars
    Questo piatto ha reso la mia serata indimenticabile

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      8 Giugno 2024 alle 10:20

      5 stars
      Sono felice di sentire che il piatto ha reso la tua serata indimenticabile!

      Rispondi
  • Patrizia Perniola ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 15:04

    5 stars
    Ricetta buonissima.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      8 Giugno 2024 alle 10:20

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Sono felice che ti sia piaciuta la ricetta.

      Rispondi
4.84 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Scampi barbabietola e bagna cauda - Foto Silvia Masoero

Scampi barbabietola e bagna cauda

30 Marzo 2021
Cous Cous marocchino

Come preparare il tradizionale couscous marocchino a casa

14 Aprile 2023
Peperoni ripieni di spaghetti e olive

Peperoni ripieni di spaghetti e olive

29 Marzo 2021
Tiella Barese: riso, patate e cozze

Riso Patate e Cozze, la “tiella barese”

17 Febbraio 2018

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.