VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Spaghetti con colatura di alici di Cetara
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Primi Piatti > Spaghetti con colatura di alici di Cetara

Spaghetti con colatura di alici di Cetara

Questa ricetta di spaghetti ha come ingredienti principali la colatura di alici di Cetara, grazioso borgo della Costiera Amalfitana (Campania). Volendo può essere sostituita anche con la colatura di alici di menaica (pesca di origine greca) di Pisciotta, altra località campana, nel Cilento.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 15 Gennaio 2023
Primi piatti veloci ricette in 20 minuti
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
5 min di lettura
Spaghetti con colatura di alici
Portate Portata: Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: con pasta , pesce | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina campana | Difficolta Difficoltà: Facile | Menu Menu: estivo , tutto l'anno | Primi piatti veloci , ricette in 20 minuti
Ricette con pasta, pesce
Anguilla in umido alla napoletana
Anguilla in umido alla napoletana
Pasta risottata
Come fare la pasta risottata
Baccala in pastella -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Baccalà fritto in pastella
Risotto con gamberetti e limone
Risotto al limone e gamberetti: un primo piatto leggero e saporito
Bucatini con fasolari
Bucatini con fasolari

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Questa ricetta di spaghetti ha come ingredienti principali la colatura di alici di Cetara, grazioso borgo della Costiera Amalfitana (Campania). Volendo può essere sostituita anche con la colatura di alici di menaica (pesca di origine greca) di Pisciotta, altra località campana, nel Cilento. A piacere è possibile aggiungere dei pomodorini datterini, meglio se gialli oppure misti (gialli e rossi) per dare ancora più sapore e colorare il piatto.

Che cos’è la colatura di alici?

Le acciughe sono un ingrediente chiave utilizzato non solo per conferire un caratteristico sapore umami a molti alimenti, ma anche per aggiungere profondità e complessità al gusto e all’aroma delle salse. Questo risultato si ottiene estraendo l’olio dal pesce attraverso un processo chiamato “salatura tradizionale” che prevede l’immersione delle acciughe in una salamoia di acqua e sale per almeno 30 giorni. Questo processo estrae i composti volatili che conferiscono alle acciughe il loro sapore e aroma unici. Il residuo ottenuto dopo questo processo si chiama “colatura” ed è quello che aggiungiamo ai nostri piatti.

Spaghetti con colatura di alici

Spaghetti alla colatura di alici di Cetara

Questa ricetta di spaghetti ha come ingredienti principali la colatura di alici di Cetara, grazioso borgo della Costiera Amalfitana (Campania). A piacere è possibile aggiungere dei pomodorini datterini, meglio se gialli oppure misti (gialli e rossi) per dare ancora più sapore e colorare il piatto.
voti: 5 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 5 minuti minuti
Cottura: 15 minuti minuti
Tempo totale: 20 minuti minuti
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina campana
Keyword: primi piatti di pesce, primi piatti veloci
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 450 gr pasta spaghetti o bavette
  • 6 cucchiai Colatura di alici di Cetara o Pisciotta
  • 1 spicchio Aglio grande
  • qb Olio D'oliva Extra vergine
  • qb Prezzemolo fresco
  • qb Sale
  • 1 nr Peperoncino se piace
  • 1 nr limone

Variante con aggiunta di pomodorini

  • 6 nr. pomodorini datterini gialli
  • 4 nr pomodorini datterini rossi

Istruzioni

  • Portare ad ebollizione una pentola di acqua poco salata e cuocervi al dente gli spaghetti.
  • Frattanto imbiondire gli spicchi d'aglio schiacciato nell'olio con peperoncino triturato al momento (se piace, altrimenti si può fare a meno).
  • Se optate per l'aggiunta dei pomodorini, uniteli tagliati a metà.
  • Scolare gli spaghetti e condirli con questo intingolo, unendo la colatura di acciughe e prezzemolo fresco finemente triturato e qualche fetta di limone per dare un aspetto più fresco.
    Spaghetti con colatura di alici di Cetrara

Note

La colatura viene prima frullata con olio d'oliva e poi fatta cuocere a fuoco lento con cipolle e aglio. Nel frattempo, potete trovare la colatura di alici già pronta in un barattolo e un vasetto di pomodorini (meglio se freschi). La colatura di alici può essere utilizzata come sostituto della salsa di pesce, ma ha un sapore più delicato. Se volete fare una versione vegetariana, saltate le acciughe e aggiungete semplicemente del brodo vegetale.
Mescolate il sugo alla pasta mentre la cucinate. In questo modo, il sugo ricoprirà completamente gli spaghetti e si otterrà un sapore più ricco dal sugo.
Spremere l'aglio. Questo è un buon trucco che vi aiuterà a rimuovere l'odore dell'aglio dalle mani quando avrete finito di tritarlo.
Insaporite la salsa di pomodoro con la colatura di alici. Non solo il sale delle acciughe aggiungerà un sapore unico, ma potrete anche estrarre l'aroma unico delle acciughe aggiungendo la salsa di pomodoro.

Conclusione

Questa ricetta di pasta non è solo deliziosa, ma è anche un pasto nutriente con molti benefici per la salute. I pomodori di questo sugo sono ricchi di licopene, un antiossidante associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache, tumori alla prostata e ai polmoni e degenerazione maculare. Anche i pomodorini gialli sono ricchi di licopene. Questa ricetta di pasta è anche povera di grassi e carboidrati, il che la rende un’ottima opzione per chi sta cercando di perdere peso. Inoltre, mantiene la sensazione di sazietà più a lungo, consentendo di godere di un sonno più riposante.

TAG:Primi piatti velociricette in 20 minuti
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Muffin con friggitrice ad aria Muffin ai mirtilli con friggitrice ad aria
Articolo Successivo Vongole stufate con aglio e tofu Vongole stufate con aglio e tofu
6 commenti
  • giuseppe campanaro ha detto:
    13 Aprile 2024 alle 10:29

    5 stars
    Un risultato eccellente.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 09:49

      5 stars
      Grazie mille! Siamo felici che tu abbia ottenuto un risultato eccellente.

      Rispondi
  • Alessandro D'Angelo ha detto:
    13 Maggio 2024 alle 18:09

    5 stars
    Questa ricetta mi ha fatto sentire un vero maestro in cucina. Grazie

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 09:49

      5 stars
      Sono felice che tu abbia apprezzato la ricetta!

      Rispondi
  • Marco Morelli ha detto:
    31 Maggio 2024 alle 23:35

    5 stars
    Un piatto semplice ma gustoso

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      31 Maggio 2024 alle 19:03

      5 stars
      Grazie mille, Marco, per la tua recensione positiva! Anche io adoro questo piatto.
      Anna

      Rispondi
5 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Pasta e toma del Michele

Pasta e toma del Michele

2 Maggio 2022
Linguine alle vongole

Linguine alle vongole veraci

11 Aprile 2020
Pasta e broccoletti alla siciliana

Pasta e broccoletti alla siciliana

17 Marzo 2023
Cous cous pomodoro e basilico - Foto Allrecipes Member

Cous Cous con pomodoro e basilico: un piatto semplice ma delizioso

13 Settembre 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.