VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Minestra ‘I Sicci, zuppa di seppie di Siculiana
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Piatto unico > Minestra ‘I Sicci, zuppa di seppie di Siculiana

Minestra ‘I Sicci, zuppa di seppie di Siculiana

Un prelibato piatto della provincia di Agrigento è la minestra di seppie (minestra I Sicci), tipico di uno dei più bei centri marinari della costa: Siculiana. 


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 17 Aprile 2021
Primi piatti di pesce
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
5 min di lettura
Minestra i Sicci di Siculiana
Portate Portata: Piatto unico | Ingredienti Ingredienti: pesce | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina siciliana | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: tutto l'anno | Primi piatti di pesce
Ricette pesce
Paella ai frutti di mare - Foto di alonsomurillo0
Paella ai frutti di mare
Spaghetti quadrati con peperoni e acciughe
Spaghetti quadrati integrali con pesto di peperoni e acciughe
Bucatini con fasolari
Bucatini con fasolari
Scampi barbabietola e bagna cauda - Foto Silvia Masoero
Scampi barbabietola e bagna cauda
Zuppa di gamberetti e curcuma
Zuppa di gamberetti e curcuma

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La ricetta “Minestra ‘I Sicci, zuppa di seppie di Siculiana” dello chef Patrizia Carlozzo dell’Home Restaurant SAPORI DI GIRGENTI (uno dei nomi che Agrigento ha avuto nei secoli), non un semplice luogo dove mangiare, ma come una vera e propria esperienza emozionale e culturale, grazie alla quale conoscere i mille sapori degli antichi piatti agrigentini, da me, riscoperti e riproposti in esclusivi convivi, per offrire ai miei ospiti la passione di pregnanti profumi, ora aspri e ora deliziosi, della più originale cucina siciliana.

I piatti sono rigorosamente preparati con gli ingredienti locali più genuini, così come facevano le nonne e le vecchie zie nelle loro cucine casalinghe di altri tempi: gli ortaggi, gli agrumi ed i legumi più buoni, le paste fresche, tirate accuratamente a mano come una volta, la gustosa carne degli allevamenti siciliani, l’eccellente pesce del Mediterraneo, la migliore pasticceria tipica, i vini più selezionati e le grappe siciliane al Nero d’Avola, i rosoli o le granite fatte in casa.

Minestra i Sicci di Siculiana

Minestra 'I Sicci, zuppa di seppie di Siculiana

In un determinato periodo dell’anno, che va da Aprile a Luglio, infatti, nel porticciolo di Siculiana Marina, la gente di mare pesca una gran quantità di seppie che le mogli, con maestria ed antica arte, trasformano in una saporita minestra, con l’aggiunta di altri ottimi ingredienti.
voti: 5 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Portata: Primo Piatto
Cucina: Cucina siciliana
Keyword: piatti unici sfiziosi
Servings: 4 persone
Author: Patrizia Carlozzo

Ingredienti

  • 1 Kg. seppie
  • abbondanti piselli teneri e dolci
  • 1 nr. patate media
  • 1 nr. cipolla o cipollotto
  • qb brodo vegetale
  • qb Olio Extra Vergine
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb prezzemolo

Istruzioni

  • Pulite bene le seppie togliendo la sacca interna, gli occhi, il becco e la pelle. Conservate il sacchetto dell’inchiostro, può essere utilizzato, successivamente, per preparare una squisita pasta (o risotto) al nero di seppia.
  • Tagliate, a striscioline, le seppie e, a tocchetti, le loro zampette e soffriggeteli in una casseruola con del cipollotto fresco e dell’olio di oliva.
  • Aggiungete i piselli, fate cuocere per qualche minuto, a fuoco medio.
  • Salate e pepate.
  • Aggiungete i tocchetti di patata e coprite con il brodo vegetale.
  • Fate cuocere una quindicina di minuti.
  • Aggiungete gli spaghetti tagliuzzati in piccole parti e, una volta cotti, servite la zuppa.
  • Potete aggiungere, a piacere, anche qualche ciuffo di finocchietto selvatico e del caciocavallo grattugiato.
  • Potete servire la zuppa su una semplice crema di piselli.
    Minestra i Sicci di Siculiana

Note

Nel giusto periodo dell’anno, si può aggiungere anche del finocchietto selvatico al posto del prezzemolo.

 

 [wpurp-searchable-recipe]Minestra ‘I Sicci, zuppa di seppie di Siculiana – In un determinato periodo dell’anno, che va da Aprile a Luglio, infatti, nel porticciolo di Siculiana Marina, la gente di mare pesca una gran quantità di seppie che le mogli, con maestria ed antica arte, trasformano in una saporita minestra, con l’aggiunta di altri ottimi ingredienti. – seppie, piselli ( teneri e dolci), patate ( media), cipolla ( o cipollotto), brodo vegetale, Olio Extra Vergine, sale, pepe, prezzemolo, Pulite bene le seppie togliendo la sacca interna, gli occhi, il becco e la pelle. Conservate il sacchetto dell’inchiostro, può essere utilizzato, successivamente, per preparare una squisita pasta (o risotto) al nero di seppia.; Tagliate, a striscioline, le seppie e, a tocchetti, le loro zampette e soffriggeteli in una casseruola con del cipollotto fresco e dell’olio di oliva.; Aggiungete i piselli, fate cuocere per qualche minuto, a fuoco medio.; Salate e pepate.; Aggiungete i tocchetti di patata e coprite con il brodo vegetale.; Fate cuocere una quindicina di minuti.; Aggiungete gli spaghetti tagliuzzati in piccole parti e, una volta cotti, servite la zuppa.; Potete aggiungere, a piacere, anche qualche ciuffo di finocchietto selvatico e del caciocavallo grattugiato.; Potete servire la zuppa su una semplice crema di piselli.; – Nel giusto periodo dell’anno, si può aggiungere anche del finocchietto selvatico al posto del prezzemolo. – Primo piatto – Italiana – Siciliana – Sicilia – Siculiana – ricetta siciliana[/wpurp-searchable-recipe]

TAG:Primi piatti di pesce
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Melanzane alla Sulcitana -Foto Ristorante Osto Bruma Melanzane alla sulcitana, perdingianu a sa sulcitana
Articolo Successivo Pizza chiena Pizza ripiena o pizza chiena
6 commenti
  • giuseppe campanaro ha detto:
    18 Giugno 2023 alle 02:54

    5 stars
    Molto apprezzata

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 10:21

      5 stars
      Grazie mille per il tuo feedback positivo!

      Rispondi
  • Sara Donati ha detto:
    13 Febbraio 2024 alle 10:29

    5 stars
    Questa ricetta mi è piaciuta molto

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 10:22

      5 stars
      Sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta!

      Rispondi
  • Andrea Romano ha detto:
    10 Maggio 2024 alle 02:23

    5 stars
    Un’esplosione di sapori in ogni boccone

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      5 Giugno 2024 alle 10:21

      5 stars
      Grazie per il tuo entusiasmante commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato l’esperienza culinaria offerta sul nostro sito.

      Rispondi
5 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Linguine alle vongole

Linguine alle vongole veraci

11 Aprile 2020
Minestra di cicoria con calamaretti

Minestra di cicoria e calamaretti

21 Marzo 2021
Ricetta Fregola di Max Mariola - Foto Ekaterina Grigoreva

Fregola sarda con carciofi e lupini

4 Febbraio 2021

Ravioli di pesce con salsa ai pinoli

26 Maggio 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • German
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.