VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Spaghetti alla chitarra o creoli molisani
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Primi Piatti > Spaghetti alla chitarra o creoli molisani

Spaghetti alla chitarra o creoli molisani

Tipici della cucina del Molise e dell’Abruzzo gli spaghetti alla chitarra, in Molise sono detti anche“creoli”. Si ottengono passando le sfoglia di pasta fresca appena preparata sulla chitarra.


Tiziana Bruno
Di Tiziana Bruno
Pubblicato il: 17 Aprile 2021
Primi piatti sfiziosi
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 5 Maggio 2025
Condividi
3 min di lettura
Spaghetti alla chitarra
Portate Portata: Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: con farina di grano | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina molisana | Difficolta Difficoltà: Media | Primi piatti sfiziosi
Ricette con farina di grano
Crostatine alla cannella e zucchero di canna
Crostatine alla cannella e zucchero di canna
Dolce Baklava
Baklava con pistacchi: la ricetta di Valeria Raciti
Chiffon cake alle mele
Chiffon cake alle mele
Ravioli di carciofi alla ligure - Foto VGAI
Ravioli di carciofi alla ligure: ricetta tradizionale con ripieno saporito
Mousse al cocco e lamponi
Mousse al cocco e lamponi

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Tipici della cucina del Molise e dell’Abruzzo (maccheroni alla chitarra) gli spaghetti alla chitarra, in Molise sono detti anche “creoli”. Si ottengono passando le sfoglia di pasta fresca appena preparata sulla chitarra. Una variante a questa ricetta sono gli spaghetti alla chitarra con ortiche.

Spaghetti alla chitarra

Spaghetti alla chitarra o creoli molisani

Tipici della cucina del Molise e dell’Abruzzo gli spaghetti alla chitarra, in Molise sono detti anche “creoli”. Si ottengono passando le sfoglia di pasta fresca appena preparata sulla chitarra.
voti: 4.84 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Portata: Primo Piatto
Cucina: Italiana, Molisana
Keyword: primi piatti sfiziosi
Author: Tiziana Bruno

Equipment

  • Strumento per spaghetti alla chitarra

Ingredienti

Ingredienti pasta

  • 300 gr farina di semola
  • 100 gr farina 00
  • 4 nr uova

Ingredienti sugo

  • 3/4 cucchiai Olio Extra Vergine
  • 1 spicchio aglio
  • 1 nr cipolla piccola
  • 150 gr pancetta a dadini
  • 250 gr pomodori pelati
  • 100 gr olive nere
  • 1 cucchiaio prezzemolo o basilico
  • qb pepe nero
  • qb sale
  • pecorino o parmigiano

Istruzioni

  • Disponiamo la farina a fontana sulla spianatoia, facciamo un vuoto al centro e sgusciamo nel centro le uova, un cucchiaino d’olio e una presa di sale.
  • Lavoriamo la pasta energicamente e a lungo, fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica che lasciamo riposare per 15 minuti coperta con un canovaccio.
  • Sulla spianatoia infarinata, stendiamo con il matterello la pasta in una sfoglia dello spessore di 2 millimetri, tagliamola in pezzi rettangolari, appoggiamoli sui fili dell’apposita chitarra e passiamo sopra il matterello più volte tagliando così la pasta.
  • Pizzichiamo le corde con le dita proprio come si fa con una chitarra, per staccare la pasta, ed otteniamo i maccheroni simili a spaghetti con la sezione quadrata che man mano disponiamo ad asciugare sulla spianatoia infarinata o su di un canovaccio.
  • Prepariamo il sugo rosolando l’aglio, la cipolla e la pancetta con l’olio in una casseruola; bagniamo con il vino e lasciamo evaporare, poi aggiungiamo le olive, i pomodori pelati, prezzemolo o basilico, un po’ d’acqua , il sale e proseguiamo la cottura per 1 ora, con il coperchio, a fiamma bassa.
  • In una pentola capace portiamo ad ebollizione abbondante acqua, saliamo e cuociamo al dente i maccheroni; scoliamoli e condiamoli con il sugo preparato, spolverizziamo di pecorino grattugiato o parmigiano a piacere e serviamo.
    Spaghetti alla chitarra

Note

  • Sostituite 100 grammi di grano duro con 100 grammi di farina 00 per dare alla pasta più morbidezza.
  • Se disponete della macchina per tirare la sfoglia classica, utilizzate l’accessorio per tagliare la sfoglia in spaghetti al posto della tradizionale apposita chitarra.
  • Condite i maccheroni con qualsiasi condimento come il classico al ragù d’agnello, sugo con polpettine di carne mista, tartufo e zafferano.
TAG:Primi piatti sfiziosi
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Red Velvet Red Velvet, Passione d’Inverno
Articolo Successivo Biscotti di Prato Biscotti di Prato o cantucci
6 commenti
  • Enrico Gallo ha detto:
    3 Aprile 2023 alle 07:14

    4 stars
    Una ricetta che conquista al primo assaggio

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      6 Giugno 2024 alle 15:23

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Siamo felici che la ricetta ti abbia conquistato al primo assaggio.

      Rispondi
  • Simone Marchetti ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 14:38

    5 stars
    Un piatto semplice e delizioso

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      6 Giugno 2024 alle 15:23

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato il piatto semplice e delizioso che abbiamo condiviso.

      Rispondi
  • Arny 40 ha detto:
    11 Maggio 2024 alle 09:13

    5 stars
    Spaghetti molto gustosi

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      6 Giugno 2024 alle 15:23

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Sono contenta che ti siano piaciuti i miei spaghetti.

      Rispondi
4.84 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Maccheroni alla Rossini - Foto Antonietta Vitali

Maccheroni alla Rossini di Acqualagna

6 Ottobre 2020
Farinata e fagioli, Anna dei Sapori -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Farinata e fagioli del Cilento

26 Marzo 2020
Pasta al finocchietto selvatico

Pasta al finocchietto selvatico

22 Aprile 2024
Conchiglie farcite con ricotta

Conchiglie farcite alla ricotta

1 Aprile 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English
  • German
  • French

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.