VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Anelletti alla siciliana (palermitana)
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Primi Piatti > Anelletti alla siciliana (palermitana)

Anelletti alla siciliana (palermitana)

Gli “anelletti alla siciliana” detti anche “anelletti alla palermitana” hanno origini molto lontane. Vengono considerati una variante alla pasta al forno.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 15 Aprile 2024
Primi piatti sfiziosi
8 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
3 min di lettura
Anelletti alla palermitana ©Foto Anna Bruno/FullTravel.it
Portate Portata: Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: carne , con formaggio , con pasta | Cotture Cotture: Cottura al forno | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina siciliana | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: tutto l'anno | Primi piatti sfiziosi
Ricette carne, con formaggio, con pasta
Bavette ai frutti di mare -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Bavette ai frutti di mare, allo scoglio
Frisse
Frisse: ricetta di Carnevale
Salsa con toma piemontese e salsa verde
Pasta con toma piemontese e salsa verde
Costoletta di maiale e caciocavallo
Costoletta di maiale con caciocavallo DOP
Insalata di cetrioli ai mirtilli con pesche e formaggio di capra
Insalata di cetrioli ai mirtilli con pesche e formaggio di capra

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Ci sono diverse varianti degli “anelletti alla siciliana“. Basta spostarsi di qualche chilometro in Sicilia o nell’hinterland di Palermo per aver ingredienti diversi. Tuttavia alla base di questo piatto restano gli “anelletti”, trafila di pasta che è propria della Sicilia.

La ricetta originale vuole che il timballo degli “anelletti alla siciliana” abbia come ingrediente la toma, ovvero un formaggio pecorino primo sale. L’ingrediente è spesso sostituito, come nelle nostra ricetta siciliana, dal caciocavallo che è più facilmente reperibile e che, comunque, è un prodotto della tradizione culinaria del sud.

Gli “anelletti alla siciliana” si inseriscono nella categoria dei timballi. E la tradizione della cucina siciliana, che ha importato questo modo di cucinare dagli arabi, ne è ricca.

Vediamo come realizzare gli anelletti alla siciliana o, se preferite, gli anelletti alla palermitana con una ricetta che ha poche (o nulle) varianti rispetto all’originale.

Anelletti alla palermitana ©Foto Anna Bruno/FullTravel.it

Anelletti alla siciliana

Gli "anelletti alla siciliana" detti anche "anelletti alla palermitana" affondano le loro origini molto lontane. Gli "anelletti alla siciliana" può essere considerata una vera variante alla lasagna al forno.
voti: 4.86 (7)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 20 minuti minuti
Cottura: 10 minuti minuti
Tempo totale: 40 minuti minuti
Portata: Primo Piatto
Cucina: Cucina siciliana, Italiana
Servings: 4 persone

Equipment

  • Casseruola antiaderente
  • Tagliere
  • Padella grande e profonda
  • Pirofila per il forno
  • Coltello affilato
  • Ciotole per mescolare
  • Cucchiaio di legno

Ingredienti

  • 500 gr annelli siciliani tipo di pasta secca
  • 250 gr carne tritata di vitello
  • 100 gr carne tritata di maialino nero siciliano o suino
  • 70 gr concentrato di pomodoro triplo
  • 25 gr passata di pomodoro pachino
  • 2 nr melanzane
  • 200 gr caciocavallo
  • 2 mazzi basilico
  • 100 gr piselli freschi
  • 35 gr burro
  • 50 cl latte
  • 20 gr amido di mais
  • qb pangrattato
  • 100 gr prosciutto cotto
  • 2 nr uova sode
  • 1 nr gambo sedano
  • 1 nr carota
  • 1 nr cipolla bianca
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb olio di semi di girasole

Istruzioni

Ragù

  • Rosolare un fondo di sedano, carota e cipolla; unire l'estratto di pomodoro e i due macinati, aggiungere dell'acqua e lasciar sul fuoco per alcuni minuti.
  • Aggiungere la salsa di pomodoro pachino ed i piselli.
  • Cuocere per almeno 50 minuti a fuoco dolce.

Preparazione anelletti alla siciliana

  • Tagliare la melanzana a cubetti.
  • Friggere in abbondante olio di semi di girasole finché non risulteranno ben dorate quindi tamponare l'olio in eccesso.
  • Preparare la fonduta di caciocavallo portando ad ebollizione il latte con l'amido di mais e un pizzico di sale e pepe.
  • Aggiungere il caciocavallo grattugiato fuori dal fuoco e frustare energicamente.
  • Precuocere gli anelli in acqua salata per 6 minuti, scolare e in un recipiente capiente mescolare il ragù con il prosciutto, le melanzane, parte della fonduta di caciocavallo, le uova sode tagliate a spicchi ed il basilico.
  • Imburrare uno stampo a ciambella spolverato con il pangrattato, foderare con le melanzane fritte, aggiungere la pasta condita ed infornare per 10 minuti a 200 gradi.
  • Lasciar intiepidire, sformare e nappare con la restante fonduta di caciocavallo.
    Anelletti alla palermitana ©Foto Anna Bruno/FullTravel.it
TAG:Primi piatti sfiziosi
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Crostini - Foto di Julia Kicova su Unsplash Come fare i crostini al microonde
Articolo Successivo Frittata di asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Frittata Di Asparagi Selvatici
8 commenti
  • Chiara Vitale ha detto:
    10 Giugno 2023 alle 11:37

    5 stars
    Mi è piaciuto molto il gioco di sapori di questa ricetta

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 11:21

      5 stars
      Grazie mille per il tuo commento positivo! Siamo felici che ti sia piaciuto il mix di sapori di questa ricetta. Continua a seguirci per scoprire altre deliziose proposte culinarie!

      Rispondi
  • Giovanni Sala ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 15:04

    4 stars
    Una vera delizia per il palato

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 11:21

      5 stars
      Grazie mille per il tuo commento positivo! Siamo felici che tu abbia apprezzato la nostra offerta culinaria.

      Rispondi
  • Nicola De Angelis ha detto:
    17 Maggio 2024 alle 13:56

    12 stars
    Un sapore unico

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 11:20

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato il sapore unico del nostro sito. Continua a seguirci per nuovi contenuti e aggiornamenti!

      Rispondi
  • Federica Soro ha detto:
    26 Maggio 2024 alle 02:07

    5 stars
    Sempre buonissimi.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 09:25

      5 stars
      Grazie mille! Siamo felici che ti siano piaciuti i nostri contenuti. Continua a seguirci per altre deliziose ricette!

      Rispondi
4.86 from 7 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Pasta al finocchietto selvatico

Pasta al finocchietto selvatico

22 Aprile 2024
Passatelli al tartufo- Foto Francesca Celi

Passatelli al tartufo

6 Ottobre 2020
Ricetta Fregola di Max Mariola - Foto Ekaterina Grigoreva

Fregola sarda con carciofi e lupini

4 Febbraio 2021
Tagliatelle all'aglianico con agnello

Tagliatelle all’Aglianico con agnello

2 Febbraio 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • German
  • English
  • French

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.