VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Pastiera napoletana fatta in casa
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Dolci > Pastiera napoletana fatta in casa

Pastiera napoletana fatta in casa

La pastiera napoletana fatta in casa, è un dolce della cucina tradizionale campana, che si inserisce tra le ricette di Pasqua più note.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 9 Aprile 2020
Dolci di Pasqua
8 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
6 min di lettura
Pastiera napoletana fatta in casa da Mara Rèel
Portate Portata: Dolci | Ingredienti Ingredienti: con burro , con farina di grano , con uova | Cotture Cotture: Cottura al forno | Cucina Cucina: Cucina campana , Cucina italiana | Difficolta Difficoltà: Difficile | Menu Menu: di Pasqua | Dolci di Pasqua
Ricette con burro, con farina di grano, con uova
Gnocchi alla toscana
Gnocchi con ricotta e spinaci alla toscana
Faworki
Faworki, ricetta originale delle chiacchiere di carnevale polacche
Dolcetti di farina d'avena con pesche e crema
Dolcetti di farina d’avena con pesche e crema
Suspiros de Moya di Fuerteventura
Suspiros de Moya di Fuerteventura
Biscotti al burro e marmellata
Biscotti al burro e marmellata: Hanswirt Husarenkrapferl

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Jump to Video Stampa ricetta

La pastiera napoletana è un dolce della cucina tradizionale campana, che si inserisce a pieno titolo tra le ricette di Pasqua più note. Le origini della pastiera napoletana sono molto antiche. Si associa alle offerte primaverili della dea Cecere e, successivamente, ai riti cristiani e simboleggia la rinascita.

Anche la pastiera napoletana, come la sfogliatella, è stata inventata dalle monache dei monasteri e conventi. Nel caso specifico, la pastiera napoletana, così come è arrivata a noi dal XVI secolo, nasce in un convento di San Gregorio Armeno, a Napoli. La pastiera che presentiamo in questa ricetta è fatta in casa da Mara Rèel. Se siete golosi e amate le varianti, Tiziana Bruno ci propone una pastiera napoletana al cioccolato. 

Pastiera napoletana fatta in casa da Mara Rèel

Pastiera napoletana fatta in casa

La pastiera napoletana è un dolce della cucina tradizionale campana, che si inserisce a pieno titolo tra le ricette di Pasqua. Le origini della pastiera napoletana sono molto antiche.
voti: 4.92 (12)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 50 minuti minuti
Cottura: 2 ore ore
Tempo di attesa: 5 ore ore
Tempo totale: 2 ore ore 50 minuti minuti
Portata: dolci
Cucina: Cucina campana
Keyword: Dolci di Pasqua
Servings: 10 persone
Author: Mara Rèel

Equipment

  • Ciotole per mescolare
  • Spianatoia
  • Mattarello
  • Fruste elettriche (per la crema di ricotta)
  • Coltello affilato
  • Spatola in silicone
  • Setaccio (per lo zucchero a velo o la farina)
  • Teglia per pastiera in alluminio
  • Carta da forno (facoltativa, se usi stampo in alluminio sottile)
  • Spargizucchero

Ingredienti

Quantità per 1 pastiera diametro 28 – 30 cm

Per la pasta

  • 330 gr Farina tipo 0 + 6 -7 gr per la spianatoia
  • 165 gr Burro morbido a temperatura ambiente
  • 130 gr Zucchero semolato
  • 1 nr uova medio
  • 2 nr uova solo tuorli piccoli
  • lievito punta di cucchiaio
  • aroma di fiori d’arancio 1 cucchiaino raso se utilizzate quello diluito oppure 2 gocce se state usando quello concentrato
  • limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico sale

Per crema di ricotta

  • 350 gr Ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
  • 300 gr Zucchero
  • 3 nr uova medie
  • 2 nr uova solo tuorli medi
  • 1/2 cucchiaio cannella
  • aroma di fiori d’arancio 4 cucchiai se utilizzate quello diluito; 1 cucchiaio se state usando quello concentrato
  • 70 gr canditi misti

Per crema di grano

  • 300 gr grano cotto per pastiere
  • 200 gr latte intero fresco
  • 25 gr burro
  • 1 nr arancio solo buccia
  • 1 nr limone solo buccia

Istruzioni

Procedimento per la pasta frolla

  • Mettete il burro (o lo strutto) freddo di frigo e la farina setacciata in un mixer, frullate leggermente e per poco tempo. Otterrete un composto sbricioloso, prendetelo e mettetelo su di una spianatoia.
  • Formate la classica fontana, formando un buco al centro e mettendo al centro le tre uova intere, il pizzico di sale e lo zucchero semolato.
  • Sbattete con una forchetta i tuorli e aiutandovi con una spatola, coprite con il composto di burro, farina e zucchero che avete intorno. Quando si è tutto amalgamato formate un panetto.
  • Avvolgete in una pellicola e fate riposare in frigo per almeno un paio d'ore. L'ideale sarebbe lasciare la frolla una notte intera. Si avrà una frolla molto elastica.

Per il ripieno della pastiera napoletana

  • Fate cuocere a fuoco dolce il grano con il latte e lo strutto, la vaniglia e 50 g di zucchero semolato presi dal totale. Mescolate spesso per evitare che si bruci. Occorreranno circa 15-20 minuti, il composto dovrà rapprendersi. Quando si sarà formata una crema, spegnete e fate raffreddare.
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Quando il composto di grano e latte sarà ben raffreddato frullatene più della metà al minipimer oppure in un mixer. Questo ovviamente è un gusto personale potete anche evitare questo passaggio ed avere un composto più granuloso.
  • Montate tre albumi a neve e mettete da parte.
  • Passate la ricotta al setaccio, potete anche usare un mixer per renderla più morbida.
  • Aggiungete la ricotta in una ciotola molto capiente ed aggiungete il restante zucchero (250 grammi) ed il cucchiaio di strutto.
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Aggiungete nella ciotola 5 rossi d’uovo, uno alla volta mescolando delicatamente, gli albumi montati a neve delicata e non troppo ferma, scorza di due limoni, aroma millefiori o fiori d’arancio, il limone (in alternativa il cedro) e l’arancia candita tagliate finemente.
  • Appena il composto di grano e latte si sarà raffreddato, unitelo alla ricotta e agli altri composti nella ciotola e mescolate.
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Fate riposare il composto in frigorifero per almeno 2-3 ore, ne migliora la resa. Il riposo è fondamentale quindi non andate di fretta, la pastiera richiede pazienza.

Preparate la pastiera napoletana assemblando il ripieno alla pasta frolla

  • Prendete la pasta frolla dal frigo e lavoratela su di una spianatoia leggermente infarina. Conservatene un poco per le strisce.
  • Trasferita la pasta frolla in una tortiera correttamente imburrata di circa 28-30 cm di diametro dai bordi alti e portatela allo spessore desiderato. Potete farne anche due più piccole con queste proporzioni.
  • Aggiungete il ripieno senza mai superare i 5 cm dall’orlo della teglia e con la rimanente pasta frolla formate delle strisce che disporrete in forma di griglia sul ripieno.
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Mettete in forno preriscaldato a 170° per circa un’ora e mezza- due ore fino a quando la pastiera non sarà ben colorita in superficie.
    Pastiera napoletana da infornare -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Sfornate la pastiera napoletana e cospargete la superficie di zucchero a velo. Buona Pasqua!
    Pastiera napoletana, procedimento -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Video

TAG:Dolci di Pasqua
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Uova ripiene alla lucana -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Uova ripiene alla lucana
Articolo Successivo Anelli cipolle fritti -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Anelli di cipolle fritti in pastella
8 commenti
  • Patrizia Patrasso ha detto:
    9 Aprile 2020 alle 20:54

    5 stars
    Ricetta dettagliata e completa.

    Rispondi
    • VerdeGusto ha detto:
      9 Aprile 2020 alle 21:01

      5 stars
      Grazie!

      Rispondi
  • Orietta Capasso ha detto:
    15 Gennaio 2023 alle 19:36

    5 stars
    Un dolce che mi ricorda tanto la mia infanzia.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      1 Giugno 2024 alle 11:19

      5 stars
      Grazie, Orietta! Sono felice che la pastiera napoletana fatta in casa ti ricordi la tua infanzia. È un dolce ricco di storia e tradizione, e condividere quei ricordi attraverso il cibo è davvero speciale.

      Rispondi
  • Martina De Angelis ha detto:
    19 Dicembre 2023 alle 10:25

    5 stars
    Non pensavo che una ricetta così semplice potesse essere così incredibilmente gustosa

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 13:07

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Spesso le ricette più semplici sono anche le più deliziose.

      Rispondi
  • Valentina Costa ha detto:
    13 Gennaio 2024 alle 11:39

    4 stars
    Ricetta delle tradizione partenope, ottima

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 13:07

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Sono contento che tu abbia apprezzato la ricetta della tradizione partenopea.

      Rispondi
4.92 from 12 votes (4 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Cuzzupa calabrese dette anche sgute o nacatole

Cuzzupa calabrese di Pasqua, sgute con lievito di birra

17 Aprile 2021
Rotolo alla ricotta con canditi e gocce di cioccolato fondente

Rotolo alla ricotta e cioccolato

10 Marzo 2021
Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

17 Aprile 2021
Torta mimosa con crema diplomatica

Torta Mimosa con crema diplomatica

13 Marzo 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • German

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.