VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Ribollita, piatto tipico toscano
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Piatto unico > Ribollita, piatto tipico toscano

Ribollita, piatto tipico toscano

Dopo la bistecca  fiorentina, la ribollita rappresenta un pietanza veramente nota e riuscita della cucina toscana. In essa non si identifica solo la città di Firenze ma l’intera regione Toscana poiché evidenziauna tendenza salutista di quest’ultima che si ritrova in un piatto povero di calorie ma molto nutriente, ricco di antichi sapori, saziante, tanto da ritenersi piatto unico.


Tiziana Bruno
Di Tiziana Bruno
Pubblicato il: 17 Aprile 2021
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
5 min di lettura
Ribollita
Portate Portata: Piatto unico | Ingredienti Ingredienti: con cipolla , con patate , con peperoni , con verdure | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina toscana | Difficolta Difficoltà: Difficile | Menu Menu: invernale |
Ricette con cipolla, con patate, con peperoni, con verdure
Zuppa al farro, patate e asparagi
Zuppa di asparagi, patate e farro
Tagliatelle all'aglianico con agnello
Tagliatelle all’Aglianico con agnello
Patate ripiene di verdure alla pugliese
Patate ripiene di verdure alla pugliese
Risotto ai fiori di zucca
Risotto ai fiori di zucca
Zuppa di verdure crude
Zuppa fredda di verdure crude

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La ribollita è un piatto tipico della cucina toscana. Il nome ribollita scaturisce dal fatto che la zuppa di verdure più comune, avanzata dai giorni precedenti, veniva irrobustita successivamente con l’aggiunta di fagioli, cavolo nero, pane raffermo e “ribollita” scaldandola nel tradizionale tegame di coccio. – pane ( toscano raffermo), cavolo nero ( riccio di Toscana), verza, fagioli cannellini (lessati), pomodori (lessati), patate, carote, sedano, cipolla, prezzemolo, pepe (nero), timo, sale, Olio Extra Vergine. Il peso degli ingredienti è indicativo..usate il vostro istinto e non sbaglierete!

Ribollita

Ribollita, piatto tipico della tradizione Toscana

Il nome ribollita scaturisce dal fatto che la zuppa di verdure più comune, avanzata dai giorni precedenti, veniva irrobustita successivamente con l'aggiunta di fagioli, cavolo nero, pane raffermo e "ribollita” scaldandola nel tradizionale tegame di coccio.
voti: 5 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Portata: Primo Piatto
Cucina: Cucina toscana, Italiana
Keyword: piatti unici sfiziosi

Equipment

  • Pentola grande e profonda (per la cottura della zuppa)
  • Ciotole (per ammollo e miscelazione)
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Cucchiaio di legno (per mescolare durante la cottura)
  • Frullatore a immersione (per frullare una parte dei fagioli, se desiderato)
  • Pentola in terracotta o tegame a fondo spesso (opzionale, per la "ribollitura" tradizionale)

Ingredienti

  • pane toscano raffermo
  • 300 gr cavolo nero riccio di Toscana
  • 300 gr verza
  • 1 kg fagioli cannellini lessati
  • 4/5 nr pomodori lessati
  • 1/2 nr patate
  • qb carote
  • qb sedano
  • qb cipolla
  • qb prezzemolo
  • qb pepe nero
  • qb timo
  • qb sale
  • qb Olio Extra Vergine
  • qb Salvia
  • qb Rosmarino
  • qb Aglio
  • 3 nr Peperoncino
  • 2 nr Dado di verdura

Istruzioni

  • Lessare i fagioli (se non si fanno rinvenire ci vogliono 2-3 ore, importante, in acqua che bolle appena e non troppa, con 2 spicchi d'aglio un rametto di salvia e un 'c' (mezzo giro, alla toscana) d'olio d'oliva, sale.
  • Nel frattempo pulire il cavolo nero e mondarlo, eliminando le coste centrali dure. tagliare le foglie a pezzetti insieme al cavolo verzotto, tagliare a fettine le zucchine.
  • Frullare insieme 3 spicchi d' aglio mezza cipolla 4-5 foglie di salvia, le foglie di una rametto di rosmarino, 3 peperoncini, 2 dadi di verdura e/o di funghi ed un po' d'acqua.
  • Fare un battuto con la cipolla e gli odori freschi e porlo in una pentola ampia a soffriggere con parecchio olio, dopo avervi messo per un minuto le verdure del punto b (il fondo della pentola deve essere ben coperto, di rigore l'olio d'oliva extra-vergine, guai a voi se usate l'olio di semi!) cuocere per 3 minuti a fuoco vivo, quasi attaccando.
  • Aggiungere i cavoli, abbassare il fuoco, coprire, rigirando di tanto in tanto per 10-15 minuti. Aggiungere i pelati, girare, coprire, aspettare 10 minuti.
  • Passare i fagioli, gli agli, le foglie di salvia, in maniera da avere una pappina molto liquida, lasciandosene da parte circa un terzo, aggiungerlo nella pentola, se necessario allungando con la broda dei fagioli stessi ed aggiustare di sale, se necessario.
  • Aspettare circa 30 minuti. Tagliare il pane a fette di circa 1 cm di spessore metterlo in una ampia terrina o tegame, con il fondo coperto d'olio, bagnare con il brodo di verdura, aggiungendo i fagioli tenuti da parte.
  • Aggiungere un altro strato di pane, poi ancora il brodo e così via, in modo da coprire il tutto con le verdure. Tenere da parte un po' di brodo per evitare che il tutto sia troppo asciutto, una volta che il pane abbia tirato.
  • Lasciare freddare. Mettere in frigo, (coperta!) per un giorno. A questo punto vi chiederete: ma perché si chiama 'ribollita'? Beh, il colpo di genio dei nonni sta tutto qua, nel lasciare riposare quella che tutto considerato è una minestra di pane per un giorno o almeno alcune ore.
  • Il giorno dopo (anche dopo qualche ora) riprendere il tutto e mettere su un fuoco moderato, rigirando di continuo fino a che non si ha un 'blob' abbastanza omogeneo.
  • Pochi minuti e via, con la crosticina in fondo ad impreziosire, con l'esaltazione massima dei sapori realmente forgiati di fuoco: nei piatti con l'olio ed una macinata di pepe.
    Ribollita

Note

1. Il peso degli ingredienti è indicativo..usate il vostro istinto e non sbaglierete!
2. Vi consiglio di pulire il cavolo nero con le mani, tenendo il cespo dalla radice e   liberando la parte tenera sfilandola foglia per foglia dal gambo più duro fino all’estremità della stessa... funziona. Utilizzate interamente i gambi interni più teneri.
3. Utilizzate due cucchiai di  concentrato invece del pomodoro pelato per aver un colore più marroncino tipico della ribollita.
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Banana in fonduta Pandispagna e frutta in fonduta di cioccolato
Articolo Successivo plumcake con grano saraceno e mele Plumcake con grano saraceno e mele
6 commenti
  • Fiorella ha detto:
    7 Giugno 2023 alle 01:41

    5 stars
    Ricetta che rifarò spesso.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      7 Giugno 2024 alle 11:05

      5 stars
      Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta così tanto da volerla rifare spesso!

      Rispondi
  • Elena Romano ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 14:45

    5 stars
    Ho apprezzato molto la praticità di questa ricetta

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      7 Giugno 2024 alle 11:05

      5 stars
      Grazie mille per il tuo commento positivo! Siamo felici che tu abbia apprezzato la praticità della ricetta.

      Rispondi
  • Alessandro Caruso ha detto:
    10 Maggio 2024 alle 05:39

    5 stars
    Non vedo l’ora di condividere questa ricetta con gli amici

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      7 Giugno 2024 alle 11:04

      5 stars
      Sono contenta che tu sia entusiasta di condividere questa ricetta con i tuoi amici! Sono sicura che apprezzeranno molto.

      Rispondi
5 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Biscotti al burro di arachidi fluffernutter - Foto VGAI

Biscotti al burro di arachidi fluffernutter: dolcezza cremosa e cuore di marshmallow

14 Maggio 2025
Formaggio alla griglia con crema di carciofi

Formaggio alla griglia con crema di carciofi

28 Dicembre 2021
Maccheroni alla chitarra

Maccheroni alla chitarra, leccornie abruzzesi

17 Aprile 2021
Spaghetti alla chitarra

Spaghetti alla chitarra o creoli molisani

17 Aprile 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.