I canederli rappresentano un piatto tipico della tradizione tirolese e di tutto il Trentino Alto Adige. Sono diverse le ricette con i canederli. Ecco un primo piatto con una semplice ricetta, molto deliziosa al palato: i canederli al formaggio tirolese. In alternativa potete preparare i canederli allo speck.

Ingredienti
- 1 kg. Pane raffermo
- 0,5 l. Latte
- 6 nr Uova fresche
- 400 gr Formaggi freschi misti tradizionali dell'Alto Adige
- qb erba cipollina
- qb Prezzemolo
- qb pane grattugiato
- qb Brodo di carne o vegetale
Istruzioni
- Tagliate il pane raffermo a dadini e metteteli poi in ammollo nel latte, precedentemente intiepidito, per circa due ore.
- Unire l'erba cipollina e prezzemolo precedentemente tritati, uova e vari tipi di formaggi freschi misti tradizionali altoatesini, tagliato a dadini.
- Si amalgama il tutto fino a raggiungere la giusta consistenza (se l'impasto risultasse troppo morbido, si aggiunge un po' di pane grattugiato in quanto il canederlo deve risultare compatto ma morbido) e si confezionano delle palline passandole nel pane grattugiato.
- Cuocere i canederli in brodo di carne o vegetale.
- Prima, però, fare una prova con un cucchiaio di composto per accertarsi che cuocendo non si sfaccia nella pentola: nel qual caso aggiungere un po' di farina. Se il composto ha passato la "prova"*, formare a cucchiaiate dei grossi gnocchi nel palmo della mano bagnata e farli cuocere per 7/8 minuti circa a fuoco basso nel brodo.
Note
I canederli possono essere serviti asciutti, conditi con burro spumeggiante, aromatizzato con salvia, oppure, più tipicamente, con il brodo di cottura. Si possono conservare in frigorifero per 4-5 giorni ad una temperatura di 0-4 °C.
Una gioia per i sensi
Grazie mille per il tuo commento positivo! Siamo felici che il nostro sito ti abbia colpito e abbia stimolato i tuoi sensi.
fatti ieri sera!!! molto buoni!!!!
Fantastico, Arny! Sono felice che i canederli al formaggio tirolese siano stati molto buoni e che li abbiate apprezzati! È un piatto tradizionale e saporito che porta i sapori delle montagne direttamente sulla tua tavola. Se hai bisogno di altre ricette tirolese o desideri esplorare altri piatti della cucina alpina, non esitare a chiedere!
Questa ricetta ha il potere di trasportarmi in luoghi lontani con ogni morso
Sono felice che questa ricetta ti faccia viaggiare con la mente! La cucina ha il potere di portarci in luoghi lontani attraverso i sapori e gli aromi, e spero che tu possa continuare a goderti questa esperienza culinaria.