VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Tagliatelle all’Aglianico con agnello
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Primi Piatti > Tagliatelle all’Aglianico con agnello

Tagliatelle all’Aglianico con agnello

Le tagliatelle all’Aglianico con agnello abbina la tradizione della pasta fatta in casa del sud (tagliatelle) alla carne di agnello e al vino Aglianico del Vulture. Un connubio vincente e gustoso.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 2 Febbraio 2019
Primi piatti sfiziosi Primi piatti veloci
4 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
4 min di lettura
Tagliatelle all'aglianico con agnello
Portate Portata: Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: carne , con cipolla , con pasta | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina lucana | Difficolta Difficoltà: Facile | Menu Menu: tutto l'anno | Primi piatti sfiziosi , Primi piatti veloci
Ricette carne, con cipolla, con pasta
Lasagne rivierasche ai carciofi - Foto VGAI
Lasagne rivierasche ai carciofi: la ricetta ligure semplice e cremosa
Spaghetti alla buttera
Spaghetti alla buttera
Frico con polenta verde
Frico con polenta verde
Pasta e toma del Michele
Pasta e toma del Michele
Bucatini con fasolari
Bucatini con fasolari

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Le tagliatelle all’Aglianico con agnello è un gustoso piatto che abbina la tradizione della pasta fatta in casa del sud (tagliatelle) alla carne di agnello e al vino Aglianico del Vulture, area a nord di Potenza. E’ un piatto che non richiede grandi competenze culinarie ma solo un po’ di attenzione.

Tagliatelle all'aglianico con agnello

Tagliatelle all'Aglianico con agnello

Le tagliatelle all'Aglianico con agnello abbina la tradizione della pasta fatta in casa del sud (tagliatelle) alla carne di agnello e al vino Aglianico del Vulture. Un connubio vincente e gustoso.
voti: 5 (5)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 35 minuti minuti
Cottura: 40 minuti minuti
Tempo totale: 1 ora ora 15 minuti minuti
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina lucana
Keyword: primi piatti sfiziosi, primi piatti veloci
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 300 gr. Tagliatelle
  • 500 gr. Agnello
  • 1 nr Cipolla rossa di Tropea
  • 1 spicchio Aglio
  • 1/2 bicchiere Vino Rosso Agliano del Vulture
  • q,.b. Olio di Oliva extra vergine
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • qualche bacca Ginepro
  • 1 rametto Timo

Istruzioni

  • Disossare il cosciotto di agnello, tritare grossolanamente a coltello metà della polpa e conservare il resto per un'altra preparazione.
  • Frantumare le ossa e tostarle in forno, poi metterle in un pentolino coperte di acqua e farle bollire per circa mezzora scoperte. Il liquido si deve ridurre a circa un terzo del volume iniziale e va raccolto, scolando bene le ossa, mediante un setaccio o un colino: in questo modo si otterrà un fondo bruno di agnello che servirà a insaporire il sugo.
  • Tritare la cipolla, uno spicchio d'aglio e farli "sudare" molto dolcemente in una larga padella con un filo d'olio; aggiungere la polpa di agnello tritata e far rosolare a fuoco vivo.
  • Sfumare con mezzo bicchiere di vino, aggiungere sale, pepe, un rametto di timo e quattro bacche di ginepro.
  • Dopo 5 minuti circa, calate la pasta.
  • Dopo altri 5 minuti circa aggiungere al sugo di agnello il fondo bruno, ancora un rametto di timo e le prugne secche tagliate a pezzettini.
  • Scolare la pasta, ritirandola un paio di minuti prima del tempo suggerito sulla confezione e passarla in padella per farla saltare a fuoco vivace insieme al condimento. Servire fumante.
    Tagliatelle all'aglianico con agnello

Note

Aglianico del Vulture

Definirlo solo vino sarebbe riduttivo. L’Aglianico è anche e soprattutto storia di  un popolo e di un luogo dall’identità forte e decisa, proprio come i suoi vini.  Vitigno tardivo che ha bisogno di lungo tempo e climi adatti per arrivare alla giusta maturazione, l’Aglianico ha trovato un habitat ideale sui terreni di un vulcano spento da millenni: il Vulture, che si innalza austero e solenne nella punta a nord della Basilicata al confine con Puglia e Campania.  Portato in Italia dai greci, con il nome di Hellenica, i romani lo chiamarono Ellenico e lo usarono per migliorare la qualità del Falerno un vino molto amato dai poeti dell’epoca. Nel XV secolo sotto la dominazione degli Aragonesi è stato denominato Aglianico. Con il suo colore rosso rubino, il profumo fragrante e vinoso, il sapore asciutto, sapido e armonico, da allora non ha smesso di conquistare i palati più esigenti e un posto d’onore tra i migliori vini italiani.
TAG:Primi piatti sfiziosiPrimi piatti veloci
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Caprese con mozzarella -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Caprese con mozzarella di bufala
Articolo Successivo Frittata con cipolle -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Frittata di cipolle e zucca
4 commenti
  • Sofia Esposito ha detto:
    26 Aprile 2023 alle 14:08

    5 stars
    Ho cucinato questa ricetta per gli amici e tutti hanno approvato

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      31 Maggio 2024 alle 20:30

      5 stars
      Grazie mille, Sofia, per la tua recensione entusiasta! Sono davvero contenta che la tua preparazione delle tagliatelle all’Aglianico con agnello abbia riscosso un così grande successo tra i tuoi amici.

      Rispondi
  • Laura Barbieri ha detto:
    9 Agosto 2023 alle 19:34

    5 stars
    Grazie per aver pubblicato questa ricetta

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 13:46

      5 stars
      Prego! Sono felice che tu abbia apprezzato la ricetta.

      Rispondi
5 from 5 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Maccheroni alla chitarra

Maccheroni alla chitarra, leccornie abruzzesi

17 Aprile 2021
Gnocchetti moslini

Gnocchetti moslini dell’Alto Adige

20 Marzo 2021
Tagliatelle alla papalina

Fettuccine alla Papalina

14 Marzo 2021
Bavette agli asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Pasta con asparagi selvatici

9 Maggio 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English
  • German

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.