La ciambotta è uno dei piatti più noti della tradizione culinaria lucana. A seconda dell’area in cui viene cucinata, mostra alcune varianti. La ciambotta è un piatto vegetariano con ingredienti dell’orto a chilometro zero.

Servings: 4 persone
Equipment
- Padella grande e profonda
- Pellicola trasparente (opzionale, se preparata in anticipo e fatta riposare)
Ingredienti
- 250 gr Melanzane
- 240 gr Peperoni
- 240 gr Patate
- 200 gr Pomodori maturi
- qb Cipolla
- qb Olio di Oliva extra vergine
- qb Sale
- qb Basilico
Istruzioni
- Lavare le melanzane, tagliatele e mettete a strati in uno scolapasta e cospargetele di sale. Sull'ultimo strato ponete un peso in modo da farle perdere l'acqua di vegetazione per circa 30 minuti o anche più.
- Lavate i peperoni e tagliateli a listarelle.
- Scaldate una padella con l'olio extra vergine e ponete a friggere i peperoni.
- Togliete i peperoni dal fuoco e nella stessa padella mettete le melanzane nel frattempo tagliate a dadini.
- Togliete le melanzane dal fuoco. Friggere le patate fate a dadini nella stessa padella per poi toglierle dal fuoco.
- Sempre nella stessa padella fate friggere la cipolla.
- Aggiungete i pomodori fatti a pezzetti senza i semi.
- Aggiungete le verdure già cotte. Mescolate e fate cuocere per circa 50 minuti a fuoco lento, mescolando ogni tanto.
- A cottura quasi ultimata aggiungete qualche foglia di basilico che rende la ciambotta ancora più fresca.
- Servite la ciambotta come piatto unico o contorno. Ottima anche fredda il giorno dopo.
- Accompagnate la ciambotta con pane casereccio, meglio se cotto con forno a legna.
- La ciambotta è pronta. Buon appetito!
Note
Se non gradite le patate è possibile anche non aggiungerle nella ricetta.
Una ricetta così deliziosa e avvolgente
Grazie mille per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato la ricetta.
Ottima ricetta della tradizione lucana
Grazie per il tuo commento! Sono felice che tu abbia apprezzato la ricetta della tradizione lucana.