VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Pasta con asparagi selvatici
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Primi Piatti > Pasta con asparagi selvatici

Pasta con asparagi selvatici

Bavette con gli asparagi selvatici, spaghetti o farfalle per questo primo piatto semplice e veloce di primavera. Un primo piatto semplice e gustoso.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 9 Maggio 2024
Cucina veloce Primi piatti sfiziosi Primi piatti veloci Ricette in 30 minuti
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Condividi
11 min di lettura
Bavette agli asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Portate Portata: Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: con asparagi , con cipolla , con pasta | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina italiana , Cucina lucana | Difficolta Difficoltà: Facile | Menu Menu: di primavera , vegano , vegetariano | Cucina veloce , Primi piatti sfiziosi , Primi piatti veloci , Ricette in 30 minuti
Ricette con asparagi, con cipolla, con pasta
Ravioli con insalata romana, pancetta e formaggio
Ravioli con insalata romana, pancetta e formaggio
Fettuccine con rognoni di capretto
Fettuccine con rognoni di capretto
Frittata con cipolle -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Frittata di cipolle e zucca
Paccheri con pesto agli asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Paccheri con pesto di asparagi selvatici
Riso, fagioli e funghi
Riso con fagioli e funghi

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La primavera è la stagione in cui la natura si risveglia, regalandoci una varietà di ingredienti freschi e saporiti. Tra questi, gli asparagi selvatici si distinguono per il loro gusto delicato e la loro versatilità in cucina. Uno dei modi più deliziosi di celebrare questa stagione è la preparazione della pasta con asparagi selvatici, un piatto semplice ma estremamente gustoso.

In questo articolo, esploreremo i segreti della preparazione di questa prelibatezza primaverile, condividendo ricette, tecniche e consigli per ottenere il massimo dal connubio tra la pasta e gli asparagi selvatici. Che tu sia un appassionato di cucina o semplicemente in cerca di nuove idee per arricchire il tuo menu, questa guida ti fornirà tutto ciò di cui hai bisogno per portare in tavola un piatto memorabile.

Ecco una ricetta veloce e gustosa, di un primo piatto di primavera: pasta con gli asparagi selvatici. Possiamo scegliere diverse trafile di pasta. Consigliamo le bavette con gli asparagi selvatici, gli spaghetti o le farfalle. Gustosi anche i paccheri con gli asparagi selvatici  oppure il risotto agli asparagi selvatici. Anche altre trafile, tuttavia, possono sposarsi con questo primo piatto agli asparagi selvatici semplice e veloce. Per secondo potete optare per una gustosa frittata agli asparagi selvatici.

Bavette agli asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Pasta con gli asparagi selvatici

La pasta con asparagi selvatici rappresenta una deliziosa celebrazione dei sapori della primavera. Grazie alla loro delicatezza e al loro profilo aromatico unico, gli asparagi selvatici si abbinano in modo straordinario alla struttura saporita della pasta, creando un piatto equilibrato e appagante.
Attraverso questa ricetta potrai scoprire i segreti per selezionare gli ingredienti giusti, padroneggiare le tecniche di preparazione e personalizzare il tuo piatto secondo i tuoi gusti. Ora sei pronto per portare in tavola una pasta con asparagi selvatici che stupirà i tuoi commensali con il suo sapore intenso e la sua elegante presentazione.
voti: 4.72 (7)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 10 minuti minuti
Cottura: 10 minuti minuti
2 minuti minuti
Tempo totale: 22 minuti minuti
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina lucana
Keyword: primi piatti sfiziosi, primi piatti veloci
Servings: 4 persone
Calorie: 550kcal

Equipment

  • Tagliere
  • Coltello affilato
  • Casseruola antiaderente
  • Cucchiaio di legno
  • Ciotole per mescolare

Ingredienti

  • 400 gr Pasta bavette, spaghetti o farfalle
  • 1 mazzo Asparagi selvatici
  • 1 nr cipolla o scalogno
  • qb olio di oliva extra vergine
  • qb Sale

Istruzioni

  • Mondare gli asparagi selvatici levando la parte legnosa e lavarli.
    asparagi selvatici e uova -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Sminuzzarli col coltello o con le mani e ripassarli con l'olio ed uno scalogno o una cipolla in un tegame per qualche minuto.
  • Scegliere la pasta: bavette, spaghetti o farfalle.
  • Portare a cottura la pasta scelta.
  • Scolare la pasta e unirla agli asparagi aggiungendo un po' di acqua di cottura.
    Pasta con asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Nutrition

Calorie: 550kcal

Perché scegliere gli asparagi selvatici per la pasta

Gli asparagi selvatici, noti anche come “asparagi di bosco”, si distinguono dai loro cugini coltivati per il loro sapore più intenso e delicato. Crescendo in ambienti naturali, questi deliziosi germogli assorbono una maggiore concentrazione di nutrienti e sviluppano un profilo aromatico unico.

Oltre al loro straordinario gusto, gli asparagi selvatici vantano numerosi benefici per la salute. Sono una fonte preziosa di vitamine, minerali e antiossidanti, contribuendo a supportare il sistema immunitario, la salute cardiovascolare e il benessere generale. Inoltre, il loro basso contenuto calorico li rende un’opzione ideale per chi segue uno stile di vita sano e bilanciato.

Abbinare gli asparagi selvatici alla pasta è una scelta vincente per diverse ragioni:

  1. Contrasto di texture. La delicatezza degli asparagi selvatici si sposa perfettamente con la consistenza saporita e strutturata della pasta, creando un’esperienza culinaria equilibrata e appagante.
  2. Profilo aromatico unico. Gli aromi intensi e leggermente erbacei degli asparagi selvatici aggiungono una nota distintiva e rinfrescante al piatto, esaltando il sapore della pasta.
  3. Stagionalità e freschezza. Essendo un ingrediente tipico della primavera, gli asparagi selvatici rappresentano una scelta ideale per celebrare i sapori della stagione.
  4. Versatilità di preparazione. La pasta con asparagi selvatici si presta a numerose varianti, permettendoti di sperimentare diverse tipologie di pasta, condimenti e tecniche di cottura.

Scegliere la pasta perfetta per gli asparagi selvatici

La scelta della pasta giusta per gli asparagi selvatici è un fattore cruciale per ottenere il risultato desiderato. Alcune tipologie di pasta si abbinano particolarmente bene a questo delicato ingrediente:

Bavette

Le bavette, con la loro forma lunga e sottile, sono un’opzione classica per la pasta con asparagi selvatici. La loro superficie liscia permette agli asparagi di emergere come protagonisti, mentre la loro consistenza al dente si sposa perfettamente con la delicatezza degli asparagi.

Spaghetti

Gli spaghetti sono un’altra scelta molto apprezzata per questo piatto. La loro forma allungata e il loro profilo sottile consentono agli asparagi selvatici di avvolgere la pasta in modo armonioso, creando una combinazione gustosa e appagante.

Farfalle

Le farfalle, con la loro forma a farfalla, offrono una presentazione elegante e invitante per la pasta con asparagi selvatici. Inoltre, la loro struttura leggermente più robusta permette di trattenere il condimento in modo efficace.

Oltre a queste opzioni classiche, puoi anche sperimentare con altri formati di pasta, come paccheri, penne o linguine. L’importante è scegliere una pasta che possa esaltare la delicatezza degli asparagi selvatici senza sopraffarne il sapore.

Ingredienti essenziali per la pasta con asparagi selvatici

Per preparare una deliziosa pasta con asparagi selvatici, avrai bisogno di pochi ma essenziali ingredienti:

  1. Asparagi selvatici. Ovviamente, l’ingrediente protagonista di questo piatto. Assicurati di selezionare asparagi freschi e di stagione, preferibilmente raccolti in modo sostenibile.
  2. Pasta. Scegli il formato di pasta preferito, seguendo i suggerimenti forniti nella sezione precedente.
  3. Olio Extravergine di Oliva. L’olio extravergine di oliva è l’ideale per esaltare i delicati aromi degli asparagi selvatici.
  4. Aglio o scalogno. Questi ingredienti aggiungeranno un tocco di sapore in più, senza sovrafffare la delicatezza degli asparagi.
  5. Sale e pepe. Per aggiustare il sapore e bilanciare gli aromi.
  6. Acqua di cottura della pasta. Questa preziosa risorsa aiuterà a creare una salsa cremosa e amalgamare gli ingredienti.
  7. Formaggio Grattugiato (Opzionale). Una spolverata di formaggio grattugiato, come Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano, può aggiungere ulteriore sapidità e cremosità al piatto.

Armato di questi semplici ma essenziali ingredienti, sei pronto per creare una pasta con asparagi selvatici davvero memorabile.

Varianti e personalizzazioni

La pasta con asparagi selvatici si presta a numerose variazioni, permettendoti di sperimentare e personalizzare il piatto in base ai tuoi gusti:

Tipologie di pasta

Oltre ai formati classici come bavette, spaghetti e farfalle, puoi provare altri tipi di pasta, come penne, rigatoni o tagliatelle. Ognuno di questi conferirà una texture e un’esperienza gustativa leggermente diversa.

Condimenti aggiuntivi

Arricchisci il piatto con ingredienti come:

  • Limone: una spruzzata di succo di limone fresco aggiunge una nota di freschezza.
  • Erbe Aromatiche: foglie di basilico, prezzemolo o menta fresca apportano ulteriore fragranza.
  • Pangrattato Tostato: una spolverata di pangrattato croccante crea un contrasto di texture.
  • Pecorino o Parmigiano Grattugiato: il formaggio grattugiato aggiunge cremosità e sapidità.

Varianti vegetariane e vegane

Per renderla adatta a diete vegetariane o vegane, puoi omettere il formaggio grattugiato o sostituirlo con una alternativa vegetale, come scaglie di Parmigiano Reggiano o formaggio di soia grattugiato.

Abbinamenti con Secondi Piatti

La pasta con asparagi selvatici si sposa magnificamente con diverse proteine:

  • Uova. Una frittata di asparagi selvatici è un abbinamento squisito.
  • Riso. Anche il riso si presta molto all’abbinamento con gli asparagi selvatici.
  • Pesce: salmone, tonno o gamberi sono ottime scelte.
  • Carni Bianche: pollo o tacchino grigliate o alla griglia.

Lasciati guidare dalla tua creatività e sperimenta diverse combinazioni per trovare la tua versione preferita di questo piatto primaverile.

Conservazione e riutilizzo degli avanzi

Se dovessi avere degli avanzi di pasta con asparagi selvatici, puoi conservarli e riutilizzarli in modi sfiziosi:

Conservazione

  • Conserva la pasta con gli asparagi in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Per mantenerla più fresca, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva prima di riporla.

Riutilizzo

  • Riscalda la pasta con gli asparagi in padella o in forno a microonde, aggiungendo un po’ d’acqua per reidratarla.
  • Utilizza gli avanzi come farcitura per frittate, tortini o sformati.
  • Aggiungi la pasta con gli asparagi a minestre o zuppe per arricchirne il sapore.
  • Mescola gli avanzi con altri ingredienti come pomodori, olive o basilico per creare un’insalata di pasta fredda.

Grazie alla loro versatilità, gli avanzi di pasta con asparagi selvatici possono essere facilmente riutilizzati in numerose ricette, evitando sprechi e garantendo un secondo piatto altrettanto gustoso.

Consigli per acquistare asparagi selvatici di qualità

Per ottenere il massimo dalla tua pasta con asparagi selvatici, è importante scegliere ingredienti di alta qualità. Ecco alcuni consigli per l’acquisto degli asparagi selvatici:

  1. Acquista localmente e di stagione. Opta per asparagi selvatici raccolti localmente e di stagione, in modo da garantire freschezza e massima qualità.
  2. Verifica l’aspetto. Gli asparagi selvatici ideali dovrebbero avere gambi sodi e compatti, con punte chiuse e tenere.
  3. Annusa e tocca. Fai attenzione all’odore degli asparagi, che dovrebbe essere delicato e fresco. Evita quelli che presentano segni di appassimento o ammaccature.
  4. Scegli venditori affidabili. Acquista gli asparagi selvatici da produttori o mercati locali di cui ti fidi, per essere sicuro della loro provenienza e coltivazione sostenibile.
  5. Conserva correttamente. Una volta a casa, conserva gli asparagi selvatici avvolti in un panno umido o in un sacchetto di carta in frigorifero, per mantenerli freschi più a lungo.

Seguendo questi semplici accorgimenti, potrai portare in tavola asparagi selvatici di qualità eccellente, che esalteranno al massimo il tuo piatto di pasta.

TAG:Cucina velocePrimi piatti sfiziosiPrimi piatti velociRicette in 30 minuti
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Torta yogurt e albicocche Torta allo yogurt e albicocche
Articolo Successivo Coniglio in Salmi - Foto Sonia Darini Delizioso Coniglio in Salmì
6 commenti
  • Elisabetta Porqueddu ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 11:21

    4 stars
    Forse manca il passaggio di lessare gli asparagi e per quanti minuti???visto che al punto 4 dici di gettare la pasta nella stessa acqua???

    Rispondi
    • VerdeGusto ha detto:
      3 Aprile 2021 alle 12:16

      5 stars
      Ciao Elisabetta. Intanto grazie per averci scritto.
      Al punto 2 c’è quanto da te richiesto: “Sminuzzarli col coltello o con le mani e ripassarli con l’olio ed uno scalogno o una cipolla in un tegame per qualche minuto.”
      In pratica e sufficiente passarli sul fuoco con olio e scalogno o cipolla (a seconda dei gusti) per qualche minuto.

      Grazie e buon pranzo!

      Rispondi
  • Sara Pellegrini ha detto:
    26 Ottobre 2023 alle 06:14

    5 stars
    Ogni volta che preparo questa ricetta i miei commensali apprezzano molto

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 13:33

      5 stars
      Sono felice di sapere che i tuoi commensali apprezzino questa ricetta!

      Rispondi
  • Chiara Conti ha detto:
    15 Maggio 2024 alle 22:03

    4 stars
    Questa ricetta è entrata a far parte del mio repertorio culinario

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      31 Maggio 2024 alle 20:28

      5 stars
      Grazie, Chiara, per la tua recensione! Sono felice che la ricetta della pasta con asparagi selvatici sia diventata parte del tuo repertorio culinario.

      Rispondi
4.72 from 7 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Orecchiette

Orecchiette con cime di rapa

17 Aprile 2021
Bruschetta al pomodoro e basilico

Bruschetta al pomodoro e basilico

18 Ottobre 2020
Maccheroni con uova e acciughe

Maccheroni con uova e acciughe

20 Marzo 2021
Frittata con cipolle -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Frittata di cipolle e zucca

2 Febbraio 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English
  • German

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.